MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] incarico, il 16 giugno 1668 prese possesso della diocesidi Novara.
L'aspetto più significativo del vescovato del of magic and experimental science…, VIII, New York 1957, pp. 282, 493 s.; F. Cognasso, Storia di Novara, Novara 1975, pp. 441, 443 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa di S. Martino a Maiano, nella diocesidi Fiesole. Con testamento del 3 ott. seconde moitié du XVI siècle, II, Paris 1979, p. 569;M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, New York 1980, pp. 148, 157s., 168 s. ...
Leggi Tutto
Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] di Saint-Mesmin di Micy, nella diocesidi Orléans, attivo al servizio del canonico Sigone, discepolo di Fulberto di Dictionary of miniaturists, II, London 1887 (rist. anast. New York 1958), p. 317.
A. Riegl, Die mittelalterliche Kalenderillustration, ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] Sveno, discepolo di Nicola Toblem, della diocesidi Metz. Raggiunta la piena conoscenza nelle diverse discipline (uso di spada, lancia , 4204) e l'altro alla Pierpont Morgan Library di New York (383), con nuove figure e un ampio commento tecnico ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] lettera pervenuta indica che G. si occupò pure di vicende non italiane. Il vescovo diYork Wilfrido (664-709), scacciato per la terza volta dalla sua sede in seguito alla suddivisione della diocesidi Northumbria, andò a Roma nel 703 per appellarsi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] Anagni e benefici nelle diocesidi Anagni e Terracina; in quella data il pontefice gli concedeva la tesoreria diYork (il C. conservava peraltro quella di Tours) al fine di fargli cedere gli altri benefici di cui era titolare a York. In seguito, però ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Vendittelli
– Non si conoscono di lui né luogo e data di nascita, né la sua attività precedente al 1099, anno in cui compare come cardinale vescovo della diocesidi Porto, nei pressi [...] e quindi M. assunse la dignità cardinalizia legata alla diocesi suburbicaria di Porto dopo tale data. Stando a quanto riferito s.; J. Riley-Smith, The crusades: a history, London-New York 2005, pp. 64 s.; C. MacEvitt, The crusades and the christian ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] di Corbie e promosse il restauro del monastero di Chelles, nella diocesidi Parigi, edificato da Clotilde (m. nel 545), moglie di Chelles, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-New York 1981, pp. 424-430; H. Vierck, Imitatio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] pervenutaci indica che G. si occupò anche di vicende non italiane: il vescovo diYork Wilfrido (664-709), scacciato per la terza volta dalla sua sede in seguito alla suddivisione della diocesidi Northumbria, andò a Roma nel 703 per appellarsi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] fosse entrato a far parte del clero della diocesidi Toul, in Lorena.
Stando alle incisioni che 1813, pp. 279 s., 339 s. (cfr. The Illustrated Bartsch, ... Enea Vico, New York 1985, pp. 172 s., nn. 255 [339] s.; P. Zani, Enc. metodica ... delle ...
Leggi Tutto