ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] quod a civitate Placentina egressus sum; a proposito di S. Antonino, v. Lanzoni, Diocesi d'Italia, 2ª ed., II, Faenza e Feltoe, The pilgrimage of Etheria, New York 1919. Per la questione della data di questo itinerario v. A. Bludau, Die Pilgerreise ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] i consigli dei Settanta, per gli affari di ogni stake (diocesi), con 7 presidenti che formano il primo consiglio ivi 1901; rist., 1907; R. C. Webb, The real Mormonism, New York 1916 (abile apologia); J. F. Smith, Essentials in Church History, Città ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] rapidamente per quale diocesi essi fossero stati fatti.
Il grande favore di questi libri di preghiere fu originato 1900; E. Hoskins, Horae B. Mariae Virginis, or the Sarum and York Primers, Londra 1901; E. S. Dewick, Fac-similes of Horae de ...
Leggi Tutto
SULPIZIANI
Luigi Giambene
. La Compagnia dei preti di S. Sulpizio, detti comunemente sulpiziani, fondata nel 1642 dal venerabile Jean-Jacques Olier (1608-1657), si propone soprattutto la formazione [...] di Baltimora e a quello di Boston (1848 e 1884), all'universitario di Washington (1889) e a quello di New York (1896), si aggiungeva il gran seminario didi circa 500 membri distribuiti in tre provincie: di Francia, con circa 40 case in 30 diocesi ...
Leggi Tutto
SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph
Walter Maturi
Abate, poi conte, nacque a Fréjus il 3 maggio 1748. Studiò a Parigi ottenendo la sua licenza alla Sorbona nel 1772. Presi gli ordini sacri, seguì M. de Lubersac, [...] di Bretagna come deputato della sua diocesi, venne per la prima volta alle prese con la nobiltà. Nel giugno 1787 fu deputato all'assemblea provinciale di His life and his nationalism, New York 1932. Su alcuni aspetti di S., cfr. specialmente: A. ...
Leggi Tutto
OBOLO
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Pietro PISANI
. Antichità. - È nel sistema greco una piccola unità ponderale e monetale, corrispondente a1/6 della dramma e a 1/12 dello statere. [...] di ferro e didi Sicione, di Zacinto e didi Eleusi didi moneta spicciola e didi Chiarenza, di Corinto, di Gerusalemme, di Negroponte, di Tebe, ecc. Quando queste monete erano didi Opera dell'obolo di S. Pietro, organizzata in quasi tutte le diocesidi ...
Leggi Tutto
VISITAZIONE
Luigi Giambene
La festa ecclesiastica della Visitazione della Beata Vergine commemora la visita che la Vergine fece in una città montana della Giudea (forse ‛Ain Kārim) alla sua cognata [...] divenir madre di S. Giovanni di S. Bonaventura l'ordine di S. Francesco l'introdusse nel suo calendario nel 1263. Col breviario francescano si diffuse anche la festa, che però non era celebrata dappertutto nel medesimo giorno; così a Yorkdidi Basilea ...
Leggi Tutto
MCCLOSKEY, John
Giuseppe Castellani
Arcivescovo di New York e primo cardinale americano, nato a Brooklyn il 20 marzo 1810, morto a New York il 10 ottobre 1885. Ordinato sacerdote nel 1834, l'anno seguente [...] grande parte nell'organizzazione delle diocesi degli Stati Uniti: fondò il seminario teologico di Troy, fece costruire molte chiese e istituti di beneficenza, come la cattedrale d'Albany, la "Catholic Protectory" di New York, ecc.
Bibl.: J. M. Farley ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] .F. Cook, Inscribed Hadra Vases in the Metropolitan Museum of Art, New York 1966; K. Michalowski, L'art de l'ancienne Egypte, Paris 1968, pp possibile ipotizzare, sulla base di altri esempi, che la stessa diocesi fosse responsabile del suo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Fradeletto, pubblicata in Luigi Urettini, La diocesi del papa. Dieci anni di corrispondenza di Pio X con il vescovo di Treviso A.G. Longhin, «Venetica», Trentin dall’interventismo alla resistenza, Milano 1980 [New York 1977], pp. 229-231.
121. La ...
Leggi Tutto