RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] fedeli e da un marcato attivismo nel governo della diocesi e nell’amministrazione dei beni della Chiesa locale. Fu Literatur des Mittelalters. Verfasserlexicon, VII, a cura di W. Stammler et al., Berlin-New York 19892, coll. 1013-1032; G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] fedeli e da un marcato attivismo nel governo della diocesi e nell’amministrazione dei beni della Chiesa locale. Fu Literatur des Mittelalters. Verfasserlexicon, VII, a cura di W. Stammler et al., Berlin-New York 19892, coll. 1013-1032; G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di buonissime lettere". Non è solo adatto al governo di una diocesi, ma anche - il papa ne è convinto - ad una cattedra di "teologia scolastica", ove insegnerebbe meglio didi O. Bing, Firenze 1966, pp. 63 s. nota; British Museum... Cat., VI, New York ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Verri, Storia di Milano, Milano 1783, pp. VII s.; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e 818; A.-E. Choron - F.-J. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, New York 1972, p. 275; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Toward Art, Philadelphia 1990; Les images. L'église et les arts visuels, a cura di D. Menozzi, Paris 1991; M. Barasch, Icon. Studies in the History of an Idea, New York 1992; A. Cameron, The Language of Images: the Rise of Icons and Christian ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di Lazzaro (Londra, National Gallery), da inviarsi in Francia, alla cattedrale di Narbonne, diocesi amministrata dal cardinale.
In realtà, l'intento del prelato era di the arts, a cura di L. De Girolami Cheney - J. Hendrix, New York 2002, pp. 109-122 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Il 15 nov. 1540 ottenne il vescovado di Lucera, una diocesi piccola e povera, dove, malgrado le conclamate -1564, New York 1932, ad indicem; B. Nicolini, Il frate osservante Bonaventura De Centi e il nunzio F. M. Episodio di vita religiosa veneziana ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] la sua condizione di sede metropolitana, mentre alla giurisdizione di Lugo vennero assegnate le diocesi e i territori de la Gloria at the Cathedral of Santiago de Compostela, New York 1978; R. Yzquierdo Perrin, La iglesia románica de Santiago de ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] 138 s., 141 s., 153, 176-180; Annales Cavenses, a cura di F. Delle Donne, in RIS, Roma 2011, sub ann. 1076, et en Sicile, I-II, Paris 1907, rist. anast. New York 1960-1969, I, pp. 117-121, 136 s., 144, dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie, ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] di Nardò (Lecce), di cui nel novembre del 1707 era stato investito il fratello Antonio, che, insediatosi nella primavera del 1710, resse la diocesi A. Ward, The architecture of F. S., New York-London 1988; M. Manieri Elia, Barocco leccese, Milano ...
Leggi Tutto