Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] attribuisce il merito di aver ordinato trentadue nuovi presbiteri per la diocesi romana e sessantasette Gelasio I, in B.S., VI, coll. 90-3.
Theologische Realenzyklopädie, XII, Berlin-New York 1984, s.v., pp. 273-76
P. Nautin, Gélase Ier, in D.H.G.E ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] Historical Roots of a Modern Problem, Ithaca - New York 1952.
Le istituzioni ecclesiastiche e la societas christiana dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI Settimana Internazionale di studio (Milano, 1-7 settembre 1974), Milano ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] il sec. 12° in Inghilterra. Molte delle principali diocesi inglesi erano vescovadi monastici: per es. Canterbury, Winchester Bibbia posto originariamente a introdurre il primo libro di Samuele (oggi a New York, Pierp. Morgan Lib., M. 619). Tale ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] di R. Sherr, New York-London 1988) dedicati al genovese Luca Grimaldi, un importante libro di messe a cinque voci basate su mottetti di Richafort e di Jacquet di 1585, quando il vescovo di Ceneda, alla cui diocesi apparteneva Sacile, «ricercò li ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] Chiesa e che riebbe la sua diocesi - e nella questione dell'occupazione della sede arcivescovile di Reims. H. Wolter (pp. -Köln 1968, pp. 77-93.
E.R. Chamberlin, The Bad Popes, New York 1969, pp. 40-61.
R.L. Poole, Studies in Chronology and History, ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] XI secolo Moyenmoutier apparteneva a quella diocesi (Toul).
L’abbazia di Moyenmoutier era il cuore della riforma Golden, Humbert of Silva Candida, in Dictionary of the Middle Ages, VI, New York 1985, pp. 329 s.; F.W. Bautz, Humbert v. Silva Candida ( ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] successore, nella sede di Napoli, Umberto "de Montauro".
Il suo culto - diffuso nell'Ordine e nelle diocesi viterbese, beneventana e zur Vorgeschichte des neuzeitlichen Seinsbegriffes im Mittelalter, Berlin-New York 1986, pp. 60, 134, 159-162, 340; ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] dipinto ora nella Pinacoteca di Brera a Milano (Rosci, 1958, p. 153).
La fortuna dei D. nella diocesi novarese culminò il 19 in the Metropolitan Museum of Art (catal. della mostra), New York 1976, p. 272; G. Debiaggi, Precisazioni sulla data dell' ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] di Roma, e avrebbe costituito cimiteri, parrocchie e diocesi, notizia questa largamente anacronistica e perciò di von Alexandrien. Zur Frage des Origenismus im dritten Jahrhundert, Berlin-New York 1978, pp. 200-21; L. Abramowski, Dionys von Rom († ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] sua vecchia diocesi.
Anche in qualità di arcivescovo di Capua G. proseguì la sua attività di collaborazione con il Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, pp. 81, 85-87, 181, 195, 239, 256; H.M ...
Leggi Tutto