ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] , dei diritti e dei privilegi della sua diocesi. Nel 1059 intervenne al celebre concilio romano dell'aprile, e quindi a quelli di Melfi e di Benevento. Nel 1062 partì, con Bernardo vescovo di Palestrina, per accompagnare Gisulfo che, fingendo un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] di dare esecuzione rigorosa ai decreti del concilio di Trento, fino al punto di progettare la convocazione di un sinodo diocesano G., in Dictionary of scientific biography, a cura di C. Coulston Gillispie, V, New York 1972, pp. 580 s.; Id., Vidius et ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] forniscono notizia di una controversia sorta fra il maestro di cappella e le autorità della diocesi pistoiese in . Saville in Italian Chamber Vocal Duets of the Early 18th Century, New York 1969.
Al teatro, dopo il giovanile esordio, pare che il C. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] del sistema diocesano e del potere vescovile viene bilanciata dal costituirsi di numerosi emirati con ed.), Al-Andalus. The Art of Islamic Spain (Catalogo della mostra), New York 1992.
V. Lagardère, Campagnes et paysans d’Al-Andalus (VIIIe- XVe ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] residenza in diocesi da dicembre a maggio con un soggiorno padovano da giugno a novembre, per cercare di sfuggire and their networks, 1525-1700: from local to global, Basingstoke-New York 2015, pp. 130-135; A. Barzazi, Collezioni librarie in una ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] -431, 722; R. Sassi, Nel bicentenario dell'erezione di Fabriano a città e diocesi, Fabriano 1928, pp. 8 s.; A. Blunt, (1940), pp. 232-236; V. Hall, Renaissance literary criticism, New York 1945, pp. 16, 55; E. Panofsky, Il significato nelle arti ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Quattrocento, Atti del Convegno, New York… 1981, a cura di P. Brezzi - M. de Panizza Lorch, Roma-New York 1984, pp. 98, 109; , 250, 270 s., 284; G. Battioni, La diocesi parmense durante l'episcopato di Sacramoro da Rimini (1476-82), ibid., pp. 127, ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] E. Ascarelli d'Amore, Il Museo diocesanodi arte sacra di Scaria d'Intelvi, in Arte cristiana, York 1996, p. 54; Magistri d'Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dei laghi lombardi. Atti… Como… 1996, a cura di ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] minorita, fu nominato cardinale vescovo e assegnato alla diocesi suburbicaria di Porto e Santa Rufina succedendo anche in questa 467, 472, 635; Nicolaus Minorita: Cronica …, a cura di G. Gál - D. Flood, New York 1996, pp. 48-51, 81; A. Chacón, Vitae, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] allora assegnata la sede di Forlì. Affidò comunque ben presto il governo della diocesi a dei vicari, .J. Wilson, Census of Renaissance manuscripts in the United States and Canada, I, New York 1935, pp. 593 s.; B. Ziliotto, Frate L. da P. (1390? - ...
Leggi Tutto