GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] , VI, New York 1941, pp. 518 s.; G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storia della Chiesa in D. Moltedo, Aspetti dell'applicazione della Controriforma in una diocesi dello Stato pontificio: Macerata, in Quaderni storici, XV ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] diocesano del Vicariato di Roma aprì il processo canonico di beatificazione del «Servo di Dio Giovanni Palatucci, laico, funzionario della Polizia di saving Jews is now seen as nazi collaborator, in New York Times, 19 giugno 2013; A. Carioti, «P. non ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] the first thirteen centuries of our era, VI, New York-London 1941, pp. 528 s.; G. Bonomo, Caccia s., 78-83; D. Ambrasi - A. D’Ambrosio, La diocesi e i vescovi di Pozzuoli. Ecclesia Sancti Proculi Puteolani episcopatus, Pozzuoli 1990, pp. 103-118 ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di Mondovì Giovanni Battista Isnardi di Castello fu fondamentale per la carriera del G. che operò moltissimo in tale diocesi gioco complesso di volte ora Sicilia di Vittorio Amedeo II di Savoia all'abbazia di Lucedio dove rimase più di due mesi ed ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] anche per la Crocifissione di ubicazione sconosciuta (già New York, Historical Society; e New York, Collezione Pietro Corsini nella storia e nell’arte della rinascenza (1309-1567), in Bollettino diocesanodi Padova, XII (1928), 3, pp. 243-258; M. Urzì ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di D. Heikamp, Firenze 1961, pp. 38, 98; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori e architetti,Roma 1642, pp. 152 s.; F. Titi, Descriz. delle pitture..., II,Roma 1763: pp. 375, 480; G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesidi Loreto, New York ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] dell’Accademia di S. Luca, presenziò all’inaugurazione dell’Accademia americana di arti e lettere di New York. Secondo del sacerdote di provincia (Archivio segreto Vaticano, Diocesi Caltagirone, f. 20: lettere di Viola e di Costantini).
Romagnoli ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] di Firenze, e la Deposizione dalla Croce in collezione privata a New York, quest’ultime due tavole parte di un della diocesi, a cura di F. Lollini, Faenza 2000, p. 91 nota 21; A. Volpe, Frammenti di un’allegoria agostiniana. Quattro ‘Filosofi’ di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] di trent’anni, Ubaldini dovette rinunciare alla cattedra. Il papa decise comunque di nominarlo amministratore della diocesi .A. Gardner, The painting of D. P., a cura di G.H. Pertz, New York-London 1986; Hannoveae 1863, p. 553; Les registres d’ ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] spettacolo, VIII, Roma 1961, pp. 616-622; F. Cavarocchi, Artisti della Valle Intelvi e della Diocesi Comense attivi in Baviera alla luce di carte d’archivio del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 143 s. (per Lorenzo I); B. Trost ...
Leggi Tutto