MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] della diocesidi Metz nel 1652 non fu seguita dalla bolla d’investitura. Accumulò invece una quantità di abbazie e R. Treasure, Mazarin. The crisis of absolutism in France, London-New York 1995; C. Dulong, Du nouveau sur le palais-Mazarin: l’achat ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] di alcuni castelli, Pietro ricevette l’investitura di Montagutolo del Bosco, nella diocesididi Siena, Siena 1995; D. Waley, Siena e i senesi nel XIII secolo, Siena 2003, ad ind.; J.C. Barnes, T. family, in Medieval Italy. An encyclopedia, New York ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] successo della missione gli valse l’offerta dell’arcidiocesi diYork, rimasta vacante alla morte del cardinale Thomas Wolsey, nel ai doveri dei vescovi, tenuti a risiedere nella diocesidi appartenenza, a effettuarvi visite periodiche e, non da ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] concilio.
Dopo aver ripreso possesso della diocesidi Modena alla morte di Foscarari il 23 febbraio 1564, Morone , a cura di H.J. Hillerbrand, III, New York-Oxford 1996, pp. 95-97; Id. - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi ( ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] dell'obitus di Pacifico all'846, il cui testo fu copiato alla lettera da quello di Alcuino diYork. Quest cattedrali e la cultura dell'Italia Settentrionale prima dei comuni, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo, Padova 1964, pp. 111-143; G.G. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] diocesidi Brindisi e di Oria, in Studidi storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, I, a cura di Untersuchungen zur normannischen Herrschaft in Süditalien (1040-1100), Frankfurt a.M.-Berne-New York 1989, pp. 12, 77, 80, 87, 100, 106-108, 114 ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] di Amiens e invitarlo a tornare nella sua diocesi. Sempre a Reims C. confermò con un suo privilegio una permuta di terre tra il monastero di Inghilterra per sostenere la decisione di Callisto Il in favore della Chiesa diYork. Il re chiese un ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] a cura di A. Pallucchini, Venezia 1966, pp. 4, 175; D. Calvi, Delle chiese della diocesidi Bergamo (1660-1671), a cura di G. Bonetti painter…, New York 1944, nn. 983, 968, 1269, 1254; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana ( ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] primazia, contestata, di Lione, Vienne e Bourges ed occuparsi di questioni riguardanti le esenzioni nelle diocesidi Bourges, Parigi, metropolitana diYork nell'Inghilterra settentrionale. In Irlanda si trattava di elevare al rango di metropoliti ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] come originario della diocesidi Como e autore dell’Adamo di Palazzo Ducale «che di bellezza cogli antichi Bernstein, The architectural sculpture of the Cloisters of the Certosa di Pavia, PhD Diss., New York University, Ann Arbor 1972, pp. 197 s.; R. ...
Leggi Tutto