LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di Lazzaro (Londra, National Gallery), da inviarsi in Francia, alla cattedrale di Narbonne, diocesi amministrata dal cardinale.
In realtà, l'intento del prelato era di the arts, a cura di L. De Girolami Cheney - J. Hendrix, New York 2002, pp. 109-122 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Il 15 nov. 1540 ottenne il vescovado di Lucera, una diocesi piccola e povera, dove, malgrado le conclamate -1564, New York 1932, ad indicem; B. Nicolini, Il frate osservante Bonaventura De Centi e il nunzio F. M. Episodio di vita religiosa veneziana ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] 138 s., 141 s., 153, 176-180; Annales Cavenses, a cura di F. Delle Donne, in RIS, Roma 2011, sub ann. 1076, et en Sicile, I-II, Paris 1907, rist. anast. New York 1960-1969, I, pp. 117-121, 136 s., 144, dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie, ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] di Nardò (Lecce), di cui nel novembre del 1707 era stato investito il fratello Antonio, che, insediatosi nella primavera del 1710, resse la diocesi A. Ward, The architecture of F. S., New York-London 1988; M. Manieri Elia, Barocco leccese, Milano ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] di R. Sherr, New York-London 1988) dedicati al genovese Luca Grimaldi, un importante libro di messe a cinque voci basate su mottetti di Richafort e di Jacquet di 1585, quando il vescovo di Ceneda, alla cui diocesi apparteneva Sacile, «ricercò li ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] XI secolo Moyenmoutier apparteneva a quella diocesi (Toul).
L’abbazia di Moyenmoutier era il cuore della riforma Golden, Humbert of Silva Candida, in Dictionary of the Middle Ages, VI, New York 1985, pp. 329 s.; F.W. Bautz, Humbert v. Silva Candida ( ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] successore, nella sede di Napoli, Umberto "de Montauro".
Il suo culto - diffuso nell'Ordine e nelle diocesi viterbese, beneventana e zur Vorgeschichte des neuzeitlichen Seinsbegriffes im Mittelalter, Berlin-New York 1986, pp. 60, 134, 159-162, 340; ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] dipinto ora nella Pinacoteca di Brera a Milano (Rosci, 1958, p. 153).
La fortuna dei D. nella diocesi novarese culminò il 19 in the Metropolitan Museum of Art (catal. della mostra), New York 1976, p. 272; G. Debiaggi, Precisazioni sulla data dell' ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] sua vecchia diocesi.
Anche in qualità di arcivescovo di Capua G. proseguì la sua attività di collaborazione con il Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, pp. 81, 85-87, 181, 195, 239, 256; H.M ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] , dei diritti e dei privilegi della sua diocesi. Nel 1059 intervenne al celebre concilio romano dell'aprile, e quindi a quelli di Melfi e di Benevento. Nel 1062 partì, con Bernardo vescovo di Palestrina, per accompagnare Gisulfo che, fingendo un ...
Leggi Tutto