LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] , 1958-1961).La diocesidi L. venne ripristinata e il suo primo vescovo fu l'inglese Gilberto di Hastings, al quale si , a cura di J.A. de Oliveira, Lisboa 1936; Ranulfo di Granville, De expugnatione Lyzbonensi, a cura di C.W. David, New York 1936; D. ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] pp. 83-90.G. Zarnecki
Miniatura
La diocesidi L. era molto estesa e per la di bestiari riccamente miniati. Uno di questi (New York, Pierp. Morgan Lib., M.81) costituì il fulcro di un gruppo di manoscritti di lusso facenti parte della collezione di ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] , passando per N., giungeva in Olanda.N. apparteneva alla diocesidi Bamberga, ma, come in altre città libere, il ruolo 1300-1550: Kunst der Gotik und Renaissance, cat. (Nürnberg-New York 1986), München 1986; H. Beseler, N. Gutschow, Kriegsschicksale ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] diocesidi A., come quella di Cambrai, venne aggregata alla provincia ecclesiastica di Reims. Nel sec. 7°, fuori dall'antica cinta di mura, fu fondata l'abbazia di del sec. 13° di Sandémont, di Humbert (oggi a New York, Metropolitan Mus. of ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] XI e XII relativi alle diocesidi Brindisi e Oria, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, I, Galatina (Outstanding Theses from the Courtauld Institute of Art), New York-London 1987, pp. 285-286; A. Del Sordo, ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] B. divenne sede di un arcivescovado che estendeva il proprio territorio fino alle diocesidi Le Puy, Albi The Year 1200: A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970" New York 1975, pp. 339-359; F. Joubert, Le jubé de Bourges, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . 8° in c. come York o Canterbury dimostra la crescente attenzione a questo aspetto. Anche l'ideale ottoniano di c. vescovile era permeato di tali valori, come dimostra l'esempio di Bamberga che, quando nel 1007 divenne diocesi, ricevette un fastoso ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a Dover (dove Enrico II aveva iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da Enrico III a York e Winchester e da Edoardo I a Londra. Nel 711, occuparono le città che erano state sede didiocesi, le zecche e le piazzeforti militari, i primi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di una scuola di miniatura - e quindi di centri di produzione del libro manoscritto - sono legati all'erezione della città a sede arcivescovile in età carolingia e, successivamente, a diocesi The Year 1200, a cura di K. Hoffmann, New York 1970, I; C.R ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di Aegyptus Iovia, Aegyptus Herculia e Thebais, sotto la soprintendenza del prefetto di Alessandria e del vicarius della diocesi 1990; The Coptic Encyclopedia, a cura di A.S. Atiya, 8 voll., New York 1991.
Architettura
Sebbene il cristianesimo avesse ...
Leggi Tutto