LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] e 15 luglio 1931.
I concilî lateranensi.
Abbastanza numerosi furono i concilî romani tra il sec. IV e il VI, particolarmente sotto i papi Simmaco e capo dello stato prima di prendere possesso delle loro diocesi; l'art. 34, secondo il quale l'Italia ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] Orientalium ecclesiarum (21 novembre 1964) sul rapporto tra Chiesa romana e Chiese orientali, notevole la nozione di "chiesa particolare" (distinta da quella di "diocesi"): la chiesa particolare è un raggruppamento stabile (ordinariamente comprende ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] incursioni degli Illirî (229-258 a. C.); l'isola diventa colonia romana solo alla fine della repubblica (50 a. C.). Seguì poi le , Le isole Apsirtidi, Roma 1885; F. Salata, L'antica diocesi di Ossero, ecc., Pola 1897; B. Schiavuzzi, Cenni storici ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] 540 sono ancora ricordate a Faenza le magistrature romane. Ai Bizantini seguono verso il 740 i Longobardi XXVI (1923), pp. 161-174; F. Lanzoni, La controriforma nella città e diocesi di Faenza, Faenza 1925; A. Solari, Sulle origini di Faenza, in Atti ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] 1909; B. Ojetti, De Romano Curia, Roma 1910; F. M. Cappello, De Curia Romana, Roma 1911.
Curia vescovile o diocesana. - È l'organo ausiliario del vescovo nel governo della diocesi. Essa è costituita da un complesso di persone che hanno il compito di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] metri - attestano la cura e la fatica con cui i Romani, subito dopo la sottomissione dei Salassi, diedero alle vie augustane parte dell'archidiocesi milanese, indi della diocesi vercellese, sinché nel sec. V costituì diocesi a sé. Tolta ai Burgundî da ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] con sola popolazione accentrata (90). Crotone è sede di diocesi vescovile suffraganea di Reggio Calabria.
Monumenti. - Il chiese ed ottenne, contro la minaccia dei Bruzî, l'aiuto dei Romani. Non poco ebbe a soffrire durante la guerra di Pirro; nel ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] da Benedetto XV nel 1919 ai cappuccini della provincia romana, poi a quelli della provincia di Milano, con ancora bene assestati, o messi a capo di eparchie o diocesi regolarmente costituite. L'organizzazione fu compiuta soltanto nel sinodo libanese ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] e due consorzî idraulici.
Sede di pretura e di diocesi, Cesena è stazione della ferrovia Bologna-Rimini; servizî 1890, per modo che appena l'ossatura rimase delle primitive forme romanico-gotiche; rimane però il bel campanile. I monumenti di cui può ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] un'antichissima stazione gallica, al posto della quale venne fondata una città romana (vi sono i resti di un acquedotto), che fu il centro , Blois appartenne alla diocesi di Chartres, fino a che Luigi XIV non l'eresse in diocesi a sé. Dell'epoca ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...