È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] a processo, liberato solo nel febbraio 1489 e confinato nella diocesi di Montauban, di cui era stato nominato vescovo il 17 contrasti, poi, si determinarono tra la Francia e la curia romana. Giulio II aveva riconfermato al cardinal d'A. la legazione ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] e poi in quella di Gregorio Magno si scorgono casi di diocesi vacanti affidate al vescovo vicino o ad altri perché le regga il contratto di commenda (accomendacio), forse ignoto ai Romani ma già conosciuto nel diritto consuetudinario dell'alto ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] dei due nuclei avvenne sotto Luigi XI.
Una via romana (oggi via "des Halles") riuniva i due santuarî. marzo 1871.
Arcidiocesi e concilî. - San Gaziano avrebbe fondato la diocesi di Tours, secondo la tradizione raccolta da S. Gregorio, circa la ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] nell'alto Medioevo come agglomerato di Latini della vicina Scardona romana e di popolazione rustica slava, dedita in parte alla L'ultimo perfezionamento è dato dalla costituzione della diocesi sebenicense, eretta da Bonifacio VIII con bolla del ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] cui sentenza è inappellabile, i proconsoli e i varî comites delle diocesi. Sennonché questi ultimi dopo il 332 o si trasformano in civile vice sacra iudicans. Anche l'amministrazione militare romana ebbe i suoi comites. Due comites domesticorum si ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] i garrigues più si avvicinano al mare, lungo la via romana che da Nîmes porta a Tolosa. Il centro primitivo constava di seguita ad avere importanza come centro di studî, come sede della diocesi, che nel 1536 vi è trasferita da Maguelone, come mercato ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] denominato "S. Ambrogio Olona" dove si conserva una bella chiesina romanica e dove sorge un monumento ai caduti, opera dello scultore Bazzaro, riconoscono implicitamente l'origine modesta. Appartenendo alla diocesi di Como, fece parte del contado di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] condiviso iniziative che altre Chiese cristiane giudicano ostili. Basti ricordare la sorprendente decisione di erigere alcune diocesi cattolico-romane nel cuore della Chiesa ortodossa russa, quasi si trattasse di un territorio di missione. La sincera ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] Civate, Varenna e Sesto Calende. Esso vige anche in talune pievi della diocesi di Novara (Valle Cannobina, che dà sul Lago Maggiore), di Bergamo al 1408; B. Oltrocchi, Historia ligustica, romana, gothica, longobardica, ecclesiae mediolanesis ab obitu ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] le Eolie fanno parte della provincia di Messina, hanno diocesi propria, e tutte (meno Salina; v.) sono comprese fa parte delle civitates decumanae. Le Eolie durante l'epoca romana furono un luogo di delizie frequentato come stazione termale e furono ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...