Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] da Sanseverino e una tela del Pomarancio. In municipio, oltre a varie iscrizioni sepolcrali e frammenti di lapidi di epoca romana, è conservata una tavola con S. Francesco, di scuola senese del '400.
Bibl.: L. Lanzi, Della condizione e del sito ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro. Il territorio del comune (kmq. 135,68) conta 6905 ab., quasi tutti, 6832, accentrati nel capoluogo. La popolazione non è aumentata adeguatamente, poiché era [...] attende ancora una buona sistemazione. La città è sede di diocesi, ha un ospedale, un seminario, un ginnasio e varî Detelia era tra le più cospicue di Bosa. Un'epigrafe romana, conservata nella vecchia cattedrale (chiesa di San Pietro, sulla sinistra ...
Leggi Tutto
. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche.
Misure siffatte [...] aveva concessa ad alcuni prelati, che nelle loro diocesi non si potessero eseguire lettere apostoliche prima che fossero sottopone a esame preventivo le bolle e i brevi della Curia romana, in Baviera la placitazione è istituita nel 1491: e con ...
Leggi Tutto
MARTINI, Carlo Maria
Giovanni Maria Vian
Cardinale arcivescovo di Milano, nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato (1944) nella Compagnia di Gesù, vi compì gli studi di filosofia nello studentato [...] dallo stesso papa il 6 gennaio 1980, ed è entrato in diocesi, succedendo al cardinale G. Colombo, il 10 febbraio successivo. di numerose congregazioni della Curia romana. I suoi programmi pastorali per la diocesi di Milano (visitata da Giovanni ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] Maggiore (sec. XIII), in gran parte rifatta ma con resti romanici e gotici, e il palazzetto del podestà (sec. XIV), - dopo lo scempio delle invasioni barbariche - riunita alla diocesi d'Assisi. Luogo fortissimo per natura e in posizione strategica ...
Leggi Tutto
SARSINA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Doro LEVI
Augusto CAMPANA
Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] con questo nome è chiamata per tutto il Medioevo la diocesi di Sarsina, il cui vescovo porta ancora il titolo di pontificia, V, Berlino 1911, pp. 116-126; A. Alessandri, I municipi romani di Sarsina e di Mevaniola, Milano 1928, p. 71 segg.; per gli ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] la parte settentrionale della contea di Cerdaña, chiamata Cerdaña francese, con centro principale Montlouis, dipendente ecclesiasticamente dalla diocesi di Perpignano: questa cessione non mancò di provocare lagnanze da parte del vescovo di Urgel, che ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicava la regione dell'Africa compresa sulla costa fra l'attuale golfo di Hammamet e la Sirte minore, o golfo di Gabès, e il suo immediato retroterra: i suoi confini furono tuttavia [...] da quello della regione.
Questa non formò sotto Cartagine un'unità amministrativa autonoma; nella provincia romana dell'Africa costituì invece una diocesi, la quale tuttavia non s'intitolava da essa, ma dalla città capoluogo, Adrumeto. Soltanto dopo ...
Leggi Tutto
ROSELLE (Rusellae)
Luisa BANTI
Giovanni Battista PICOTTI
Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] a camera del sec. V-IV a. C. e tombe di età romana. Della città è quasi intatta la cinta murale; vi sono tracce di , al quale Gregorio Magno affidò l'incarico di visitatore della diocesi vacante di Populonia (591). Fu donata da Carlomagno al pontefice ...
Leggi Tutto
Comune della Valsugana, in provincia di Trento. Il centro principale è un'importante borgata, attraversata dal Brenta, posta in bella posizione, a 390 m. s. m., su terreni alluvionali, là dove la valle [...] , corrispondente all'antica Ausugum, stazione sulla strada romana da Feltre a Trento. Borgo fu distrutto e ricostruito più volte attraverso i secoli; dal sec. XI appartenne alla diocesi di Feltre e più tardi passò al Tirolo. La popolazione di tutto ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...