STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] periodo trascorso in Corsica come amministratore apostolico della diocesi di Nebbio (20 marzo-16 luglio 1415), Roma e il governo dei banderesi dal 1358 al 1408, in Archivio della Società romana di storia patria, LXII (1939), pp. 119-123; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] , nel quale, in ottemperanza alle istruzioni ricevute dalla Curia romana, soppresse i conventi abitati da un numero esiguo di religiosi 6 giugno 1599, affidò a G. l'amministrazione della sua diocesi, mantenuta fino al marzo del 1600. Il 23 dello ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] l’approvazione pontificia delle deliberazioni. Avendo la Curia romana attribuito a Salisburgo una funzione chiave per il l’area della Germania meridionale, da Salisburgo a est fino alle diocesi di Costanza e Coira a ovest.
Rivolse la sua attenzione ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] II, gli fu intimato di tenersi lontano dalla sua diocesi e di non più tornarvi se non col permesso papale giurare che avrebbero espulso A. ed i suoi seguaci "de tota urbe romana et finibus eius", se non si fossero resi "ad mandatum et oboedientiam ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] N. Di Falco, uno dei principali esponenti cattolico-democratici della diocesi di Mazara del Vallo, in relazione con L. Sturzo.
Nella M. sostenne nei confronti sia degli esponenti della sezione romana, guidati da D. Ravaioli, sia di quella parte ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] del suo Ordine, riuscì a garantirsi il sostegno della corte romana e di conseguenza anche un accesso privilegiato alla corte imperiale ecclesiastica e sul «buon governo» ecclesiastico della diocesi, facendo così nuovamente divampare la polemica con i ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] da Bonaldi e da Traglia – divenuto vicegerente della diocesi di Roma –, fu condotto a Forte Bravetta La resistenza in Roma, I-II, Roma 1963; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965; L. Musci, M., G., in Diz. storico del Movimento ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] 1566, per mezzo del suo vicario, fece erigere il seminario diocesano, finanziandolo per mezzo della tassazione del clero. Solo ai primi 1339; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, V, Roma 1793, pp. 1 s.; Le relazioni ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] consulta generale dell’ordine e il cardinal vicario per la diocesi di Roma, Lucido Maria Parocchi, dei progressi della piccola (1859-1911). Piccola cronaca nella grande storia della chiesa romana, Grottaferrata 1990; F. Gioia, Il dono di servire gli ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] . Grazie all’ascendente della madre, il giovanissimo cardinale si trovò proiettato ai vertici della Curia romana: amministratore apostolico della diocesi di Parma (agosto 1535), vescovato, per così dire, di famiglia dei Farnese, che ricevette per ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...