MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] e, come i predecessori, instaurò stretti legami con la Curia romana. All'imperatore Rodolfo II d'Asburgo sembrò dunque scontato che continue assenze, resse il governo secolare e spirituale della diocesi con energia e buoni risultati: pose fine a una ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] richiesta di ristabilire nelle loro diocesi i vescovi corsi costretti dalla rivolta ad abbandonare le loro diocesi. Si facevano frattanto sempre sembrava al C. attivo e sincero, ma l'opposizione romana era salda e tenace; il 21 aprile 1761 la ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] (San Giovanni di Moriana) il 6 maggio 1591.
La diocesi, che a fine Cinquecento contava un centinaio di parrocchie per lo V – gli permise di stabilire importanti contatti con la Curia romana. Forse anche per questo nel maggio 1620 il duca di Savoia ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] sottoposti ad arresto domiciliare da parte della guardia civica romana, durante la crisi che fece seguito all’allocuzione pontificia il 12 luglio seguente, prendendo possesso di una diocesi che avrebbe guidato per i successivi ventisette anni. ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] (come stabilito nell’824 da Lotario I nella Constitutio Romana).
Rimangono di M. I solo tre epistole: una con la quale autorizzò il monastero di Solignac (nella diocesi di Limoges) a fortificarsi «propter persecutionem infidelium Christianitatem ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] ritornano nell'erezione degli archi trionfali: uno provvisorio fuori porta Romana (15 dic. 1807: Comandini, p. 266, ripr. 241, 269, 270; S. Monti, Storia ed arte della prov. ed antica diocesi di Como, Como 1902, pp. 419 s.; A. Bertarelli-A. Monti, ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] sue azioni patriottiche. Caduta in luglio la Repubblica romana, Garibaldi, braccato dall’esercito austriaco, aveva cominciato una Toscana. Il 16 luglio 1850 venne istituita peraltro la diocesi di Modigliana, e don Giovanni fu liberato dalla vigilanza ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] Callisto III e poté così prendere possesso della sua diocesi, recandosi a Spalato già nel gennaio 1456, quando All’elezione di Sisto IV (1471) la posizione di Zane nella Curia romana non mutò: il nuovo papa lo mantenne nei suoi incarichi e lo nominò ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] 1958). Per raggiunti limiti di età, nel 1966 dovette rinunciare alla diocesi.
Morì a Roma il 1° agosto 1970 e fu sepolto, Riccardi, Il «partito romano». Politica italiana, Chiesa cattolica e curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia 2007, passim; F ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] 1819 e sacerdote in data imprecisata (probabilmente nella sua diocesi di Anagni), nel 1819 conseguì il dottorato in Storia persona a lui vicina), il giovane Santucci studiò per la Curia romana e Leone XII i testi di Lamennais, comprendendo che le sue ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...