SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] abiti e de’ suoi atti: discorso letto all’accademia romana di S. Tommaso, Roma 1886; Prima principia iuris 241, f. unico, 1897, rubr. 280, ff. 1-4; Archivio della Diocesi di Perugia, Satolli, Pecci, Cancelleria Vescovile, Statistica, tomo III, cc. 64v ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] presi nelle precedenti assemblee: contro il matrimonio dei preti e dei consanguinei, contro la simonia. Il papa difese la liturgia romana e proibì il rito beneventano. Di Stefano IX si conservano meno di venti bolle e il motto del suo sigillo in ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] seguente. Consacrato arcivescovo il 21 luglio nella chiesa romana di S. Maria in Campitelli dal segretario di Stato nel 1882 e nel 1888, di cui furono pubblicati gli atti (Primo sinodo diocesano celebrato [...] nel dì 4, 5, 6 e 7 giugno 1882, recato ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] un fermo avversario dei culti locali contrari alla tradizione romana, si dimostra un importante testimone dell’effettiva esistenza di essi all’interno del territorio della sua diocesi. La Collectanea, che probabilmente fu allegata alla lettera ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] di un privilegio di Lucio II per l’abbazia cistercense di Fontevivo nella diocesi di Parma, voluta dal vescovo Lanfranco e dal marchese Delfino Pallavicino ( redatte da un certo Iohannes scriniarius sancte Romane Ecclesie. Si può supporre dunque che ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] le relative, ricchissime rendite annuali: amministratore apostolico della diocesi di Valence e Die, dal 25 settembre 1472, Riario, Roma 1885; F. Cristofori, Storia dei cardinali di santa romana chiesa dal secolo V all’anno 1888, Roma 1888; A. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] primo incarico di rilievo fu la nomina a vicario generale della diocesi di Fiesole, ratificata dal vescovo Marzi Medici il 17 luglio Francesco, dal 1621 residente dei Medici alla corte romana. Era stato Francesco a rendersi conto dell’occasione ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] e tre sorelle.
Nel 1007, morto il vescovo della diocesi torcellana, Orseolo gli subentrò, dimostrando subito un notevole attivismo indifese e di nuovo riuscì a strappare alla Sede romana un giudizio che confermava i diritti gradensi.
Attestato ancora ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] e la giurisdizione dell'arcivescovo di Goa (creando quattro nuove diocesi), a concludere un concordato con il Portogallo ed a ricostituire al cardinale L. M. Parocchi come cancelliere di Santa Romana Chiesa.
Mori a Roma il 19 marzo 1915.
Si ricordano ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] Milano 1923; L. Cornaggia Medici, Il passato e il presente della questione romana, Firenze 1930; G. Pecora, Don D. A. campionc del giornalismo cattolico Stato di Leone XIII (1881-1884), in Mem. stor. della diocesi di Milano, vol. V (1958), pp. 39 ss. ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...