FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] 1979, pp. 377 s.; P. Medioli Masotti, L'Accademia Romana e la congiura del 1468, in Italia medievale e uman., XXV M. Luzzati, Vescovi ed ebrei nell'Italia tardomedievale, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Atti d. VII ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] che si potesse», e pertanto, in previsione dell’audizione romana del 28 aprile 1564, fece ordinare a Ruffo da Ormaneto ottobre 1585, quando il vescovo di Ceneda, alla cui diocesi apparteneva Sacile, «ricercò li spett. Proveditori a ricondur ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] in considerazione l’ipotesi di riaccostarsi all’obbedienza romana, accordandosi con Bonifacio IX. Il pegno del , ad ind.; G. Montanari, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nella diocesi di Ravenna, ivi, pp. 259-340; I collegi per studenti dell ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] Vallerano, in diocesi di Civita Castellana. Prima del febbraio 1619 all’Università romana della Sapienza Engelhardt, Laaber 2005, pp. 289-306; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006, pp. 397, 505, ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] a rifugiarsi nel luglio del 1848 a Civitavecchia (della cui diocesi suburbicaria era titolare dal 1847, dopo che per cinque anni lo ad ind.; R. Quazza, Pio IX e Massimo D'Azeglio nelle vicende romane del 1847, I-II, Modena 1954, ad ind.; N. Roncalli, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Nuovo Mondo e per questo sviluppò intensi contatti con la Curia romana e con il papa Leone X, al quale più tardi avrebbe -106; S. Baggio, A. G. di Amelia: primo vescovo residente nelle diocesi riunite d'America, Grotte di Castro 1987, pp. 16-27; R.M. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] anche un assoluto rispetto dei riti stabiliti dalla Chiesa romana, contro le insidiose manovre dei fautori di una supposta , il C., nella speranza di evitare altri danni alla sua diocesi, si recò a Forlì ove riuscì a farsi ricevere dal Bonaparte ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] loro dissidenza: pubblicarono il testo della bolla romana accompagnandolo con una lettera pastorale che ne con il titolo di S. Eustachio. Il 28 maggio 1657 ebbe anche la diocesi di Senigallia, resignata per ragioni di età.
Il G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] attacchi di Brignole, a sua volta in corrispondenza con gli esponenti romani del partito zelante, il M. poté contare sull’appoggio, di Noli, B. Solari, si rifiutò di pubblicare nella sua diocesi la bolla Auctorem fidei (28 ag. 1794) con cui Pio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] architettura romana del Settecento, in L’Urbe, III (1938), 7, pp. 1-19; A. Galieti, Contributi alla storia della diocesi una inedita attività di C. Fontana in un feudo dei Cesarini, in Castelli romani, n.s., IV (2004), pp. 100-103; Id., L’opera di ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...