FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] dove Gabriele era stato posto a capo della diocesi, ora gli imponevano di attraversare il territorio pontificio 406 s.; R. Quazza, Pio IX e M. d'Azeglio nelle vicende romane del 1847, II, Modena 1954, ad Indicem. Sulla partecipazione al governo Troya ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] , pp. 490-492; G. Viroli, I dipinti d’altare della Diocesi di Ravenna, Bologna 1991, pp. 346 s.; Id., Quadreria Classense. , pp. 44 s., 184 s.; A. Crispo, Percorsi, fiamminghi, romani e lombardi della natura morta emiliana e romagnola, in Parma per l’ ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] cenobio di S. Maria di Agnano in Val d'Ambra nella diocesi di Arezzo, e detenne allo stesso tempo l'amministrazione del convento non particolarmente felice, a confronto con i lavori romani e con le stesse scene della predella della Misericordia ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] G. e l'ambiente giansenista crebbero anche per la contiguità della diocesi bolognese con quella di Pistoia e Prato, dal 1780 retta da con l'usuale supporto teologico della paolina Lettera ai Romani. Giunse anzi ad adombrare una distinzione fra potere ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] il B., nel gennaio 1960, giunse un segnale di attenzione romana e di disponibilità a ricevere gli ex preti operai in Vaticano, e di Facibeni; per Dalla Costa l'apertura di un "processo diocesano" si ebbe il 22 dic. 1981. Il significato ecclesiale di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] diocesi tedesche i fautori della causa imperiale con prelati più sensibili all'orientamento antifedericiano della Curia romana st. patria, XXVII[1904], pp. 30 s., e G. Tomassetti, Della Campagna romana,ibid., XXIX [1906], p. 71 n. 20); IV, p. 6 n. 2 ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] papa creò il M., cardinale vescovo della diocesi suburbicaria di Ostia e Velletri, e il , Roma 1901, pp. 488 s.; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIV, Roma 1908, ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...]
Leone IX soggiornò a Moyenmoutier (che apparteneva alla sua diocesi) poco dopo l’elezione papale negli ultimi giorni del di Trani Giovanni.
Umberto era leader dell’ala radicale della Curia romana e forse il trattato gli fu inviato a bella posta da ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] . 173 s.) lo invitava a lasciare i sontuosi palazzi romani e a smettere di logorare le panche dei tribunali per O., vicario di s. Carlo (giugno 1564-giugno1566), in Memorie storiche della diocesi di Milano, VIII (1961), pp. 209-590; P. Prodi, S ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] 119).
Nel 1789 si innamorò della cantante lirica romana Marianna Paris, che intendeva sposare. La famiglia 11, monografico; M. Longatti, Spigolature voltiane, in Archivio storico della diocesi di Como, X (1999), pp. 351-364; Nuova voltiana. Studies ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...