GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] da Eugenio IV allo stesso G. "tamquam cortisianus et Romane curie sequens" (Casarsa - D'Angelo - Scalon, pp E. Patriarca, G., Verona 1951; P. Paschini, I vicari generali nella diocesi di Aquileia e poi di Udine, Vittorio Veneto 1958, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Il suo culto - diffuso nell'Ordine e nelle diocesi viterbese, beneventana e napoletana e testimoniato da immagini 1935, pp. 144-147; U. Mariani, G. da V., in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. 137-169; A. d'Alès, Jacques de ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] 215, e 1897, 13, 1-2, pp. 159-190) e Il ripostiglio di danari della repubblica romana scoperto a Ossero (AMSI, 1899, 15, 1-2, pp. 95-151). Con i lavori L’antica diocesi di Ossero e la liturgia slava: pagine di storia patria (1897) e Nuovi studi sulla ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] (Rosci, 1958, p. 153).
La fortuna dei D. nella diocesi novarese culminò il 19 febbr. 1627 con il contratto tra il pittore e famosa (oltre che famigerata) Resurrezione del Baglione per la chiesa romana del Gesù. È parallela a certi esiti del D. appena ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] trafiletto della Riscossa (4 febbraio 1911), con nuove accuse alla diocesi («a Milano in ordine ai principii si sta male, assai rete di informatori con finalità antimoderniste, le autorità romane mostrarono un atteggiamento duplice: da un lato la ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] dalla descrizione storico-geografica di Nizza, della sua diocesi e dell'intera contea; la seconda rappresenta una stata completamente superata la ripartizione provinciale d'età romana. Dedicare una corografia a tale unità regionale significava ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] lombarda poco distante da Cremona, allora inclusa nella diocesi di Brescia e sottoposta alla signoria dei duchi ; II, pp. 132, 199; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 469; C. D'Arco, Delle ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] VI vescovo di Città di Castello e luogotenente della Rota romana. Alla fine di luglio 1502 fu creato, in concistoro vide riconosciuta dal papa una pensione di 2.000 ducati sopra varie diocesi italiarie. Il 19 apr. 1516 ebbe il vescovato di Novara, ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] tra l’altro prima la sottomissione dei religiosi al vescovo diocesano, norma contraria al diritto canonico e in ogni caso Cienfuegos, ribadendo ancora una volta la posizione della Chiesa romana di fronte al regalismo (25 gennaio 1825). Montevideo fu ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] a Roma. Questo spiegherebbe la fiducia di cui godette nella Curia romana e la sua familiarità con la famiglia Farnese.
Il B. è vita degli ordini religiosi. Riferendo sui monasteri femminili della diocesi di Monreale, ed in genere su quelli di tutta ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...