GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] ricevette in commenda l'abbazia cistercense di Bonnecombe, nella diocesi di Rodez.
L'inimicizia tra Alessandro VI e Giuliano di F. Chiappelli, Roma 1971, ad ind.; O. Panvinio, Romani pontifices et cardinales, Venetiis 1557, p. 344; A. Ciaconius, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] padri agostiniani di Napoli. Visitò quattro volte la piccola diocesi: nel 1559, 1561, 1566, per mezzo del vicario , Città del Vaticano 1998, pp. 315-316; P. Scaramella, L’inquisizione romana e i valdesi di Calabria (1554-1703), Napoli 1999, pp. 41-43, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] dicembre 1157 gli affidò l'ufficio di vicecancelliere della Chiesa romana e, nel marzo 1158, lo ordinò cardinale prete di di diffondere la vita comune presso il clero secolare delle diocesi di Lombardia (Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] introdusse qualche riforma concemente il clero e la vita della diocesi, regolamentò il canto dei salmi e dei vespri, e alla cui favola pastorale Cilla (se ne ricordano due edizioni, una romana del 1626 e una, a Monteleone, del 1636; così, almeno, in ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] ad Aversa, dove poteva nutrire speranze di ottenere la guida della diocesi, dato che, verso il 1192, il vescovo Lamberto era morto e 6 luglio 1204 fu citato dal legato dinanzi alla Curia romana. Il procedimento tuttavia non danneggiò affatto G., il ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] studi di diritto civile, interrotti dal richiamo nella sua diocesi, ove insegnò (anno scolastico 1909-1910) nel seminario Roma la relazione sugli orientamenti programmatici di "Pax Romana", il movimento internazionale dei laureati e dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] punto di vista della remunerazione come nel caso di Blockley nella diocesi di Worcester, tanto che B. divenne canonico di S. Winchelsey, arcivescovo di Canterbury, presso il papa e la Curia romana. Il 5 febbr. dell'anno 1300 B. venne incaricato dal ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] fasi iniziali della vicenda.
La lite fu avviata nella Curia romana da fra Giovanni Bock per conto dell’Ordine. Il giurisdizione direttamente in prima istanza su diverse persone soggette alla diocesi di Lecce. Il papa incaricò il vescovo di Nardò, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] e la pienezza dei "vescovi titolari" (cioè di diocesi senza più chiesa e popolo), che i riformisti più des frères prêcheurs, V, Paris 1911, ad indicem; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp. 455 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] Sicilia Carlo II d'Angiò - Jean Lemoine come vicecancelliere della Chiesa romana. L'unico atto sottoscritto da G. in questa veste è la G. cardinale prete di S. Vitale e amministratore della diocesi di Sant'Agata de' Goti a beneplacito della Sede ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...