DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] sui radicali interventi del vescovo Antonio Augustin a favore della abolizione di tutte le tasse, sia nella Curia romana sia nelle diocesi, e della concessione gratuita delle prebende e delle dispense, il D., come vescovo di Sarzana, fu, insieme con ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] il quale Leone X lo nominava inquisitore generale per la diocesi di Milano "et alibi etiam, ubi opus erit", con in Lombardia, Milano 1881, pp. 319 ss.; L. Fumi, L'Inquisiz. romana e lo Stato di Milano. Saggio di ricerche nell'Arch. di Stato, in Arch ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] un nipote di pontefice come vescovo non residente di una diocesi dell'Italia meridionale costituì un precedente, che sarebbe stato seguito il procuratore dell'Ordine di Prussia presso la Curia romana - era stato creato dai cardinali C astellano del ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] 1881). Durante la permanenza nell'Urbe fu iscritto all'Accademia romana di S. Tommaso, fondata nel 1879 da Leone XIII sacra ossia stato generale del clero… (1885-1917) e La Diocesi di Milano. Guida ufficiale del clero (1897-1942). Per i rapporti ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] economici della Santa Sede e poi vicario del papa per la diocesi di Roma, che gli propose di fermarsi nella capitale per occuparsi Sant’Andrea, nella borgata del Trullo, nella periferia romana. In questa sede, oltre ad assistere i tossicodipendenti ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] ; il 21 maggio gli venne attribuita la commenda della diocesi di Chirone.
Per la sua rivolta il D. venne , 1177; E. Cristiani, Alcune osserv. sui vescovi intervenuti all'incoronazione romana di Ludovico il Bavaro (17 genn. 1328), in Miscell. G. ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] , e restò con lui per vari anni, aiutandolo sia nello svolgimento delle sue funzioni alla Curia romana sia in quelle pastorali di vescovo di Preneste, diocesi che il C. visitò con il Giustiniani nel 1614. Durante il suo soggiorno romano fu nominato ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] canonisti del Sacro Collegio e di compiacere i Romani conferendo la porpora al membro di un'antica famiglia placet di Filippo II. Non risulta che il C. si sia recato in diocesi prima del 13 apr. 1563, ma già il 28 settembre dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] 'elaborazione della riforma dei costumi ecclesiastici nella sua diocesi di Chieti e nelle pratiche per il definitivo ristabilimento contestualmente alla crescita del ruolo del cardinale nella corte romana. Nel 1553 il G. fu procuratore in Vaticano ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] morì il 23 ott. 1586 nella sua residenza della chiesa romana di S. Maria in via Lata. Secondo alcuni suoi biografi Faenza 1915, pp. 31-38, 4648; Id., La Controriforma nella città e diocesi di Faenza, Faenza 1925, pp. 249-56 e passim;B. Nardi, Saggi ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...