PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] III, che lo impiegò come segretario personale. Fu titolare della diocesi di Caiazzo, vicino a Capua, per poco più di un Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, p. 466; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci et al., I, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] Germania, l'11 ott. 1638 gli fu conferita la diocesi di Ferrara con la dispensa, per non aver raggiunto A. III. 62; B. I. 5, cc. 151-153; A. Adami, Seminario Romani pallas purpurata sive Eminentissimi S.R.E. cardinales(, Romae 1659, pp. 129-131; A. ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] maggio 1337 l'A. fu istituito inquisitore delle città e diocesi di Padova e di Vicenza dal cardinal legato Bertrando su persona di Andrea del Gallo.
Dopo questa difficile parentesi romana, l'A. ritornò nella sua provincia della Lombardia Inferiore ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] terza volta vicario, in seguito alla morte di Gera, resse la diocesi fino al 13 luglio 1644, quando divenne vescovo Pietro Vidoni, , a opera dei Galli Boi, alla condizione di colonia romana, alla decadenza e alla nascita della città nuova fino al ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] greco. Nel 1772 Clemente XIV l'incaricò della visita della diocesi di Nepi e Sutri che il C. condusse per ben due per l'Accad. di S. Luca e attualm. conservato presso la Società romana di storia patria; A. Coppi, Memorie colonnesi…, Roma 1855, pp. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] fu richiamato in patria.
Dapprima si stabilì nella provincia romana, poi, dopo il 20 settembre, tornò a Sorrento. 1896, il successivo 26 aprile fece l'ingresso solenne nella diocesi. L'incarico di presule e il trasferimento in Puglia lo costrinsero ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] dovette recarsi in esilio e trovò rifugio presso la Curia romana. Sicuramente per intervento del conte Tommaso di Acerra, Innocenzo e il 7 e l'8 aprile Innocenzo IV annunciò alle diocesi suffraganee della Chiesa tarantina, al capitolo del duomo e al ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] di Innocenzo IV risulta che un fratello di B. abitava nella diocesi d'Assisi, ma anche a Perugia B. aveva familiari e questo medesimo anno B. si interessò presso la Curia romana per la canonizzazione di san Bevignate, legando così indirettamente ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] da Paleotti, che scrissero lettere alle autorità romane attestando la sua piena innocenza.
Un altro pp. 63 s. e n.; E. Freggia, La visita apostolica di A. P. nella diocesi di Luni-Sarzana (1584), I, Le visite a Sarzana e nella bassa Val di Magra, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] all'Osservanza riformata. Il 21 maggio 1622 il vicegerente della diocesi di Salerno C. Puito lo ordinò sacerdote; in seguito di Roma. Qui rimasero fino all'epoca della Repubblica Romana (1798), quando vennero vendute all'incanto insieme con gran ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...