DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] non era stata compiuta né da Gregorio XII, il papa di obbedienza romana, né da Benedetto XIII, il papa di obbedienza avignonese. In di esenzione di cui aveva sin'allora goduto la diocesi di Pistoia e la rendeva suffraganea dell'arcidiocesi fiorentina ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] sincera partecipazione all'idea della "Renovatio Imperii" in chiave romana e imperiale promossa da Ottone III e Silvestro II, oppure da opportunità politica, dato che Arezzo era una diocesi di giurisdizione papale nel cuore di un dominio imperiale ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] rapporti non insignificanti con gli ambienti della Curia romana: al principio del 1219 Onorio III incaricò infatti Biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, p. 399; R. Brunelli, Diocesi di Mantova, Brescia 1986, p. 41; M. Vaini, Dal comune alla ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] i seguaci di Arialdo e di Erlembaldo erano stati i difensori delle direttive romane, e affermò che il più umile chierico della Chiesa di Dio è e scismatico Landolfo da Carcano, che deteneva la diocesi di Como. In un placito celebrato l'agosto 1096 ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] della considerazione di cui godeva negli ambienti della Curia romana, il M. fu inviato a Bologna come Foligno 1638, pp. 48, 241; L. Iacobilli, Di Nocera nell'Umbria e sua diocesi e cronologia de' vescovi di essa città, Foligno 1653, pp. 103-105; F. ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] avendo rinunciato alla carica, fu aggregato di nuovo alla comunità romana di S. Andrea della Valle. Nel dicembre 1655 fu nominato vescovo di Sora il B., che prese possesso della diocesi nel giugno successivo, distinguendovisi con una zelante attività ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] Caserta dei 5 dic. 1554.
Sulle vicende della diocesi casertana la fonte più importante è l'Autobiografia dei , Autobiografia, a cura di G. Cugnoni, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XII(1889), pp. 334-337; Concilium Tridentinum, ed. soc. ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] della collegiata di S. Angelo di Menaria nella diocesi spoletina, prima goduta dallo zio. Nel 1483 risulta cura di E. Celani, pp. 36, 97; Necrologi e libri affini della Provincia romana, a cura di P. Egidi, II, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] e forse non raggiunse mai la sua diocesi. Morto Bernardino Carafa, altro nipote dei II, ibid. 1950, pp. 136, 149, 162 s.; R. De Maio, Savonarolae la Curia romana, Roma 1969, p. 165; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, p. 95; ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] Cesena e il suo predecessore, card. Francesco Saverio Castiglioni, il futuro Pio VIII, lo consacrò nella chiesa romana di S. Carlo ai Catinari.
La diocesi assegnata al nuovo vescovo era fra le più turbolente e difficili dell'inquieta Romagna per la ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...