BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] famiglia e dai vincoli che li legavano alla curia romana, a fianco della quale avevano spesso lottato in (10 ott. 1305) abbandonò per circa tre anni la sua diocesi affidandone l'anummstrazione ad un vicario. Contro il Comune volterrano tuttavia ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] affidò la cura della vecchia lite tra la diocesi di Bologna e il comune di Cento per la riscossione delle decime. Di pari passo, enti e istituti culturali ne ricercarono la collaborazione. Nel 1886 l'Accademia romana di S. Tommaso d'Aquino lo nominò ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] cardinale Giacomo Ammannati "uomo fedele al re ed amico della Sede Romana", una missione a Praga con il compito di sollecitare l' vescovo di Scardona, succedendo a Giacomo Bragadin (trasferito alla diocesi di Nona in Dalmazia il 5 marzo 1462); in ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] sono attestati anche per la riforma dei conventi francescani nella sua diocesi. In una bolla del 9 apr. 1464 relativa a questo residens", risulta tuttavia che il C. dimorava "in Romana curia ad presens" e da ciò possiamo dedurre la possibilità ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] Compendio historico ... delle chiese, e luoghi pii della città, e diocesi di Ferrara, Ferrara 1621, p. 312; R. Bellarmino, De 1674, pp. 1 s., 94 s.; P. Mandosio, Bibliotheca Romana seu Romanorum scriptorum centuriae, II, Romae 1692, p. 244; H ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] per testamento al B. 500 scudi d'oro. Anche nella diocesi padovana l'opera del B. fu volta a rinnovare la vita ital., XCIII (1935), I, p. 202; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 138; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] era stata separata da Alessandro VI, alla diocesi di Rieti. Negli anni successivi visse a card. della ecc.ma casa Colonna, Foligno 1635, pp. 80-87; P. Mandosio, Bibliotheca romana, II, Romae 1692, pp. 99 s.; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] Antonino Sersale (1743-50), il C. fu confessore nella diocesi di Brindisi e lettore di filosofia, geometria e teologia nel non trovò accoglienza favorevole presso la Curia romana e presso gli stessi superiori romani del C. (benché non ne nascesse ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] nominato dal papa successore di quest'ultimo. Volterra sarebbe stata sua diocesi per poco più di un lustro, all'inizio del 1390, e disponibilità tra gli alleati della Curia romana, disgustati dalla gestione spregiudicata del suo predecessore ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] in tutte e singole le provincie del detto Regno, città, diocesi, castelli, terre etc., come deputato suo e della Sede Autobiografia del card. A. Santori, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XII (1889), p. 337; B. Chioccarello, Antistitum ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...