PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] egualmente scarso», Peruzzi ottenne di limitare il versamento alla Curia romana per le spese correnti a soli 400 scudi e di del 26 giugno 1818. Il 3 gennaio 1819 entrò solennemente in diocesi all’età di 73 anni.
All’indomani del suo ingresso indisse ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] del suo episcopato G. aprì numerose vertenze contro gli enti religiosi presenti nella sua diocesi. Ostacolò in tutti i modi il passaggio di S. Apollinare sul Sambro (diocesi di Assisi) all'abbazia di S. Croce di Sassovivo, sebbene Innocenzo III fin ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] 1764-1797, cc. 369v-373v).
Pur essendo incardinato nella diocesi di Fano, Pandolfi, per la sua buona fama, fu Marche e Legazioni (1815-1823). Carteggio inedito di una S. Congregazione romana, in Salesianum, XLI (1979), pp. 685-768; Id., Papato- ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] e Roberto, che nel 1585 furono ascritti alla nobiltà romana. Il matrimonio di Paolo con Giulia Delfini (1570) vescovo di Nola e subito dopo la consacrazione prese possesso della diocesi, nella quale Paolo V si preoccupò di istituire due capitoli, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] , fu inviato a Zagarolo, dove aveva sede il noviziato della Provincia romana dell’Ordine; l’8 maggio vestì l’abito religioso, prendendo il sottrarsi al foro laicale – la piccola e montuosa diocesi di Brugnato era allora formata da 33 parrocchie: 26 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Carlo d’Asburgo e Clemente VII (29 giugno 1529), la diocesi di Matera e Acerenza venne annoverata tra le 24 cattedre vescovili . 235 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa ..., IV, Roma 1793, pp. 94 s.; F.P. Volpe ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] . fu nominato da Alessandro III subdiacono della Chiesa romana, prima del rientro dello stesso Becket in Inghilterra. A. Tria, Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e diocesi di Larino metropoli degli antichi Frentani, Roma 1744, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] mutamento di fronte nei rapporti diplomatici tra occupanti carolingi e Chiesa romana e locale; quest'ultima, nel caso di G., si alla nomina del greco Cristoforo quale capo della neonata diocesi di Olivolo-Rialto.
Le autorità veneziane, a loro volta ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] Gisleberto sostenne l'elezione di I., un prete di quella diocesi, che fu consacrato dall'arcivescovo di Colonia Ermanno I. sua sede un suo figlio illegittimo, Teobaldo, nato dalla romana Stefania, con la speranza che ne diventasse il successore. ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 76 ss.; A. Torre, p. 329; G.Montanari, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nella diocesi di Ravenna, in Storia di Ravenna, III, Venezia 1993, p ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...