BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] rinunciare allo scisma, ad accettare la dottrina della Chiesa romana sui punti controversi e a riconoscere come legittimo il all'unione. Anche i singoli vescovi greci abbandonarono le loro diocesi, e, malgrado tutte le esortazioni e le minacce, non ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] di rivendicazione dei diritti vescovili contro la Curia romana, la quale avrebbe conculcato alcune prerogative in al seminario, alla mensa vescovile, alle persone di servizio e ai poveri della diocesi.
Il F. morì a San Miniato (prov. di Pisa) il 22 ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] marzo del 1566 partì per recarsi nella sua diocesi. Subito dopo l'arrivo però il suo . 798; XI, pp. 305, 481; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, IV, Roma 1793, p. 363; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1933, ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] chiamato magister, suo procuratore alla corte pontificia d'obbedienza romana nel 1399 o nel 1400. Parimenti si ignora quando . risulta insignito della dignità di vescovo della piccola diocesi di Marsico Nuovo, in Basilicata, suffraganea della Chiesa ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] Pisa, iniziò dai primi gradini il cursus nella Curia romana, ricoprendo per vari anni le cariche di prefetto e di Ostia, convocati da Alderano, che era titolare di tali diocesi, sostituendo il fratello e curando la pubblicazione delle costituzioni l' ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] morale nel seminario di Penne ed esaminatore sinodale della stessa diocesi.
Fin dal 1838, per le sue idee liberali e 1849, nelle pagine del periodico, salutò l'avvento della Repubblica Romana che definì la nazione più grande del mondo. Durante la ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] , si pose sulla linea intransigente riguardo alla questione romana, non alla maniera zinelliana ma leonina, per la alfonsianesimo in morale; compì personalmente una visita pastorale all'intera diocesi dal 1884 al 1888, e avviò la seconda visita dal ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] Colonna al trono pontificio e con il ritorno della Curia romana in Italia il suo ruolo divenne più importante.
Nell'agosto 1427 Martino V lo nominò vescovo di Valva e Sulmona, diocesi che abbandonò poco dopo per il vescovado di Teramo; quattordici ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] card. Fulvio, intraprese una rapida carriera in seno alla Curia romana ed ottenne quattro titoli di abbazie, rispettivamente a Parma, Perugia misero, a giudizio dello stesso nunzio, delle diocesi toscane, acuito dai danni provocati dalla carestia all ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] . Maria ad Mare Opidi Turris Palmarum O.S.A.", sempre nella diocesi di Fermo, con una rendita annua di 70 fiorini d'oro -Castelnuovo, Il card. Domenico Capranica, in Arch. stor. della Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 10, 122; L. v ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...