BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] settembre dell'anno precedente, assumendo l'amministrazione della diocesi durante l'assenza dello stesso Andreasi, allora " si ha conferma.
Il B. rimase stabilmente alla corte romana, come rappresentante mantovano, durante il pontificato di Sisto V ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] dei Turchi. Nel 1481 cercò di ottenere per la propria diocesi, di cui era da pochi anni vescovo Niccolò Sandonnino, un di S. Pietro in Tuscia nel sec. XV, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLII (1919), pp. 362, 364; P. Paschini, Il ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] costumi. Oltre ad assidue e frequenti visite della diocesi tenne ogni anno il sinodo. All'istruzione del Piacenza 1766, p. 383; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 13 s.; A.D. Rossi, Ristretto di ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] spagnolo; da parte spagnola fu avanzata l'ipotesi che la Curia romana volesse impedirgli di solidarizzare nuovamente con l'opposizione conciliare.
Certamente più tardi poté rientrare in diocesi e riprendervi anche l'opera di riforma, per la quale ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] ’altro con i caratteri glagolitici nella tipografia della Propaganda Fide e destinati alle diocesi slave che avevano il privilegio di usare la lingua slava nella liturgia romana. Da conoscitore della lingua, della religione e cultura ebraica, oltre a ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] la visita alle sette chiese, e mantenne contatti con la nobiltà romana. A Morlupo, però, alcuni «La trattavano da hipocrita, e causa di canonizzazione di Paluzzi per opera del vescovo diocesano Savo Mellini; tuttavia il processo si arenò. Un secondo ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] lui le trattative per l’unificazione tra le Chiese armena e romana che, nel 1647, portarono alla sottoscrizione, da parte del facoltà di mantenere il titolo di arcivescovo.
Nella nuova diocesi tenne un sinodo, continuò a intervenire con lettere ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] auditore, che depose soltanto sei mesi dopo.
L'ingresso nella diocesi avvenne il 26 marzo 1643: Padova era allora una città , n. s., XXIX (1915), pp. 458, 462; E. Cerchiari, Sacra Romana Rota …, II, Romae 1920, p. 159; P. Gams, Series episcoporum …, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] . Nel 1564 ricevette infine l'arcidiaconato della diocesi aretina, cui, per ragioni di salute, dovette Testamento etiopico fatta in Roma nel 1548-1549, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, IX (1886), pp. 273-278; L. Gavazzi, La diaconia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] così ad avere contemporaneamente due titolari, uno di obbedienza romana, l'altro di obbedienza avignonese.
L'episcopato del B venendo incontro ai desideri della Serenissima, trasferì il Rossi alla diocesi di Luni e il B. a quella di Verona.
Durante ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...