• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Matematica [13]
Biografie [10]
Medicina [10]
Filosofia [9]
Storia della matematica [7]
Storia della medicina [6]
Storia del pensiero filosofico [6]
Geometria [4]
Arti visive [4]
Storia [4]

KELEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KELEOS (Κελεός) E. Joly Re di Eleusi che accolse nelle sue case Demetra, mentre vagava alla ricerca della figlia (Apollodor., 1, 5, 1 e iii, 14, 7; Paus., i, 39, 1; Serv., Ad Georg., 1, 147; Hesych., [...] ordina che le sia eretto un tempio ed ammaestra nelle pratiche connesse al suo culto il re ed i principi: Trittolemo, Diocle, Polisseno, Eumolpo, suoi congiunti (Paus., ii, 14, 2; Marmor Parium: C. I. G., 2374). Al posto di Demofonte, come servitore ... Leggi Tutto

CURVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] d'ordine superiore usate per la soluzione del problema della trisezione dell'angolo o della duplicazione del cubo, cissoide di Diocle e concoide di Nicomede, e poi ancora la quadratrice di Ippia e Dinostrato, la spirale d'Archimede, ecc. Queste curve ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FORMULE DI FRENET-SERRET – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RAPPRESENTABILE

Civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Roshdi Rashed Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Il [...] pratico e che richiede solo di trovare lo strumento. Come esempio di quest'ultima ricordiamo la "riga che si incurva", utilizzata da Diocle per unire i punti di un arco di cissoide (Rashed 2000a, p. 84 e p. 133). Si tratta invece questa volta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

PEPARETO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPARETO (Πεπάρηϑος, Peparethus) Doro Levi Antico nome dell'isoletta del Mare Egeo oggi chiamata Scopelo, a est di Sciato e di fronte ad Alonneso sulla costa tessalica. Colonizzata secondo la leggenda [...] dai Romani, ma distrusse la città nel 200 per non lasciarla cadere nelle mani dei nemici. Nativo di Pepareto è Diocle, il più antico storico greco che trattò della fondazione di Roma. Nell'isola pare siano state battute bellissime monete di ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] agli specchi ustori La nozione di fuoco e la proprietà fuoco-direttrice per la parabola si trovano già molti secoli prima in Diocle (III-II sec. a.C.), ma con altri scopi. Egli studia, nel trattato sugli Specchi ustori, lo specchio parabolico e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] esistono tracce in arabo, in particolare in un libro del IX sec. composto da Qusṭā ibn Lūqā. d) Gli Specchi ustori di Diocle di cui soltanto due proposizioni sono state citate da Eutocio. Il libro è perduto in greco e ci resta solamente la versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] causa per cose contingenti quando è probabile che ciò renderà più comprensibile e più credibile ciò che dici su di esse. (Diocle, Fragments, fr. 112) Vi sono in questo passo echi aristotelici; alcune cose sono ‘come’ i principî primi, e i principî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ASINTOTO

Enciclopedia Italiana (1929)

In geometria prende il nome di asintoto di una curva avente un ramo che va all'infinito, la retta limite (se esiste) della tangente a un punto del ramo di curva quando questo punto, muovendosi sulla curva, [...] Nicomede (vissuto fra il 250 e il 150 a. C.) descrive la Concoide che possiede pure un asintoto. Anche la cissoide di Diocle (epoca 250-100 a. C.) possiede un asintoto, ma questo era sconosciuto ai Greci, che limitavano lo studio di questa curva alla ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – DERIVATE SUCCESSIVE – PIANO OSCULATORE – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINTOTO (4)
Mostra Tutti

duplicazione

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, mutazione cromosomica, consistente nella ripetizione di un segmento di cromosoma e quindi dei geni localizzati in tale segmento (➔ mutazione). Editoria Nelle arti grafiche, il termine [...] ed estrazioni di radici quadrate e quindi il problema non può essere risolto graficamente con esattezza, con i soli strumenti elementari (riga e compasso). Il problema è invece risolubile, per es., con l’impiego della cissoide (➔) di Diocle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GEOMETRIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: MUTAZIONE CROMOSOMICA – ANTICHI GRECI – MATEMATICA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duplicazione (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] a Pergamo insieme a Eudemo, destinatario del suo scritto. Anche Diocle, attivo tra il II e il I sec., autore di uno estendendone l'ambito di applicazione; così dirà di fare anche Diocle nella premessa al suo scritto Sugli specchi ustori: la novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
podària
podaria podària s. f. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – In geometria, podaria (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da P alle tangenti alla curva: rispetto alla...
cissòide
cissoide cissòide s. f. [dal gr. κισσοειδής, propr. agg. «simile a foglia di edera», comp. di κισσός «edera», e -ειδής «-oide»]. – In matematica, curva piana (detta anche c. di Diocle dal nome del matematico greco del 2° sec. a. C. che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali