I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Claudiopolis e, dopo quella di Adriano, ne sogna una nuova ricostruzione; il tentativo, però, non ha successo. Con la riforma di Diocleziano, che divide la regione in due unità amministrative, C. perde il ruolo di capitale; poi, nel 365 d.C., è ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e Serapis, situato nell'area antistante al tempio di Amon), a File (tempio dedicato a Roma e Augusto e portale di Diocleziano), a Ras el-Soda presso Alessandria (tempio di Isis), a Ramlah, ad Achoris, a Canopo (dedicato a Serapis), ad Alessandria ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] conservato di questo genere di c. è quello di Spalato, dove l'insediamento urbano all'interno della cinta del palazzo di Diocleziano, costituito nel sec. 7° dagli abitanti fuggiti da Salona, aveva le porte Ferrea e Aurea sormontate da c., la seconda ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] provincia si mantenne però a lungo sostanzialmente prospera, come si può dedurre dal livello di alcune abitazioni tardoantiche. Diocleziano nella sua riforma la frazionò ancora, ma fu un altro tetrarca, Costanzo Cloro, padre di Costantino, a battere ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Lusuardi Siena, 1989).I due santi vicentini, Felice e Fortunato, subirono il martirio ad Aquileia durante la persecuzione di Diocleziano. I Vicentini chiesero le loro spoglie, ma ottennero solo quella di Felice (Cracco Ruggini, 1987), il cui corpo fu ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] si conosce della regione in età imperiale. Nel II secolo la Tessaglia è annessa alla provincia di Macedonia e con Diocleziano si mette fine definitivamente ai due koinà formando una provincia unica.
Bibligrafia
H.D. Westlake, Thessaly in the Fourth ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] che rimanda al foro di Traiano a Roma, al tipo delle ville romane con portico, ma anche al palazzo di Diocleziano a Spalato, mentre la stessa aula regia trova significativi precedenti nella basilica costantiniana di Treviri, nell'aula palatina di ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] scorporata da Giustiniano in cinque eparchie. Sostanzialmente, specie nelle attribuzioni dei funzionari minori, l'ordinamento dato da Diocleziano perdurò nell'età bizantina. Questa fu caratterizzata da dispute e lotte religiose e dalle eresie in seno ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] , la cui facciata sontuosa è rivolta verso il mare. L'insieme di queste costruzioni va ascritto al periodo di Diocleziano. Il secondo mausoleo sorge nella necropoli orientale e consiste in una sala rettangolare, ampliata da absidi sulle quattro parti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] di Genova, in RStLig, 58 (1992), pp. 67-69.
M. Milanese, Genova romana. Mercato e città dalla tarda età repubblicana a Diocleziano dagli scavi del colle di Castello (Genova - S. Silvestro 2), Roma 1993.
P. Melli, s.v. Genova, in EAA, II Suppl ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...