Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] interno e ottagonale all’esterno: caratteristiche che ricordano alcuni notevoli edifici tardoantichi, come il Palazzo di Diocleziano a Spalato; delle varie fasi dai principia al palazzo tardoantico restano avanzi significativi ma di difficile lettura ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] ; e altrettanto si dica per le esedre, al disopra delle quali è modernamente costruito, negli edifici di recinzione delle Terme di Diocleziano (v. terme). La b. di Timgad, sorta all'inizio del sec. III d. C., rappresenta l'esempio più importante e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] municipio. Trasformata da castrum in città, Ovilava incrementò ancora la sua importanza in età tarda fino a diventare con Diocleziano capitale del Noricum Ripense. Le mura furono rifatte, con l’aggiunta di torri; i principia (quartier generale) erano ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] . Questo tipo si imprime nel ritratto imperiale tardo e sarà norma a quelli medievali.
Analogamente a quanto Diocleziano e Galerio avevano predisposto nei loro palazzi residenziali di Salona (Spalato) e di Tessalonica (Salonicco) includendovi il ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] (restauro intorno al 282 d. C.).
Saia Maior: C. I. L., viii, 25500.
Segermes: C. I. L., viii, 23062, dell'età di Diocleziano; non è certa l'identificazione con un edificio prossimo al luogo in cui fu trovata l'iscrizione: M. Cagiano de Azevedo, loc ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] dalla Britannia all'Asia Minore, dalla Germania alla Mauretania; tra i più tardi sono quelli di Salona, fatto costruire da Diocleziano per il suo palazzo, e di Bisanzio, opera del tempo di Valente.
Caratteri architettonici degli a. di Roma. - Anche a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] da quella del semplice capomuratore, si capisce come non si possa parlare di un'unica categoria economica. L'editto di Diocleziano non contempla la mercede dell'a., che non può ovviamente essere pagato a giornate e con misura eguale per tutti ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] quali artefici, quanti, e per quale costruzione?; cfr. anche C.I.L., iii, Suppl., pp. 1934-5; l'editto de pretiis di Diocleziano, prevede per il m. la paga giornaliera di 6o denari, cioè più del lapidarius, ma 15 meno del pictor parietarius, e ben 90 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] furono abbandonati. Da allora Nikopolis costituisce il più importante centro urbanistico, politico ed economico dell’Epiro. Sotto Diocleziano (fine III sec. d.C.) Nikopolis viene nominata capitale del dema di Palaià Epeiros (Epirus Vetus), che ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] von Pergamon, Berlino 1925, p. 42 ss., tav. 21.
Statua di citaredo dei Museo Naz. Rom.: S. Aurigemma, Le Terme di Diocleziano, il Museo Naz. Romano, Roma 1945, tav. lxxii, n. 2.
Statua di Tralles: M Collignon, Histoire de la sculpture grecque, ii ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...