Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] erigere fra il 298-306 sull'altura del Viminale, col nome di t. di Diocleziano (v. roma, viii, 1, h). Il fatto che, in un tempo posteriore alle t. di Diocleziano, la basilica di Massenzio sia sorta come una sala isolata, lascia comprendere quanto uno ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] di divinità (Jon, v. 1116). In epoca romana si usano sui letti e sui cavalli: l'editto dei prezzi di Diocleziano distingue τάπης ἀκκουβιτᾶρις e τάπης καβαλλαρικός; Ovidio (Metam., vi, 1-145), descrive il metodo di tessitura.
Il più antico esemplare ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] Questi rivolgimenti indussero da prima Settimio Severo a dividere la regione in due province, Superior e Inferior, e poi Diocleziano, dopo la riconquista dell'isola compiuta da Costanzo Cloro, a creare quattro province minori (più tardi ne fu creata ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] presto alla prosperità e, nel sec. III, è ripetutamente ricordata in relazione ad eventi importanti. Divenne municipium sotto Diocleziano. L'abbandono definitivo del limes (v.) sotto Gallieno (260 d. C.), rese necessaria la difesa della città contro ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] o dei Martiri, nella necropoli orientale, dove era commemorato un gruppo di martiri della persecuzione di Diocleziano, venne invece completamente ricostruita nel sec. 6° con orientamento rovesciato (abside orientale). La stessa maestranza già ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] Picard, Manuel, II, 341; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 462, s. v., n. III; S. Aurigemma, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Roma 1949, n. 305; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951 ...
Leggi Tutto
LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] , economicamente autonome, frequenti in particolare nel sec. IV, quando la completa decadenza economica dell'Impero, che invano Diocleziano e Massimiano Erculeo avevano tentato di arginare, favorì la costruzione o la ricostruzione di questo tipo di ...
Leggi Tutto
MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] preistorica. I resti romani non sono databili con sicurezza ma sembrano molto tardi a giudicare dalle monete di Adriano, Diocleziano e Costantino, ivi trovate.
Sono visibili pure alcuni resti bizantini.
Bibl.: R. B. Seager, Exploration in the Island ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] colonia (89 a.C.) e municipio (49 a.C.). Nel 288-89 si incontrarono a M. Diocleziano e Massimiano per gli accordi che dovevano mutare l’assetto dell’impero. Con Diocleziano, dal 292, la città divenne stabile sede imperiale. Tra 1° e 2° sec. a M. si ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abitato dai Veneti, si estendeva dall'Oglio al Quarnaro e dalle Alpi al Po; e ancora più ne furono allargati i confini da Diocleziano, raggiungendo il Lago di Como a O., la Sava a E. Nel Medioevo il nome Venetia, che fu usato anche al plurale ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...