MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] onori divini, secondo uno schema apparso per la prima volta, all'inizio del sec. 4°, a Spalato nella residenza di Diocleziano, dove l'edificio funerario, all'esterno ottagonale e all'interno circolare, con otto nicchie e doppio ordine di colonne, fu ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] all'Emporium, presso il Tevere, correva la porticus post navalia.
Portici di edifici teatrali. La porticus Pompeia, (rifatta da Diocleziano col nome di porticus Iovia e porticus Herculea), e la porticus ad nationes erano presso il teatro di Pompeo ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] zona proviene anche la massima parte delle iscrizioni che dall'epoca dei Pisistratidi (VI sec. a. C.) giungono fino a quella di Diocleziano (III sec. d. C.). Fra i monumenti della piazza si notano una grossa costruzione di circa 10 m (altare?), e una ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] Lisippo aerarius art(ifex) (Ad Hor. epist., ii, 1, 239). La parola indica invece l'operaio nell'Editto dei prezzi di Diocleziano (301 d. C.) ove non è considerato giornaliero, ma pagato secondo il tipo della fusione e la quantità di metallo fuso: l ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] Tevere) che, a causa di un errato restauro, fu ritenuta per lungo tempo un principe ellenistico (R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale, Roma 1932, p. 168). La testa doveva essere inserita in un busto. L'aspetto giovanile del volto ...
Leggi Tutto
Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (L. Domitius Aureliānus)
D. Faccenna
Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] pettinatura di questa. Il Delbrück (Ant. Porphyrwerke, pp. 121, 124, tav. 57 b = n. 614, c = n. 615) le attribuisce a Diocleziano (?) e p. 126, tav. 58 a (= n. 616) a Galerio (?).
Il ritratto di A., come si presenta sulle monete, si inserisce nel ...
Leggi Tutto
COTTIAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia romana.
L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] , senza eredi, da Nerone in poi la provincia fu governata, talvolta cumulativamente con le Alpes Maritimae, da procuratores. Diocleziano tolse alla provincia cozia il versante occidentale, che assegnò alla provincia Maritima, privata a sua volta dei ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] , 2, p. 237, tav. lxii, n. 193 b. Ara del Museo Nazionale Romano: Not. Scavi, ii, 1881, tav. 2; R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Roma 1928, p. 262, n. 802. Cista di Stoccolma: Arch. Anz., xxxiii, 1865, pag. 154, n. 24 ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] ottenerne il controllo. Mario e Silla vi fondarono colonie. Provincia autonoma dall’età di Augusto a quella di Commodo, dopo Diocleziano la C. fu compresa nella prefettura d’Italia e nel vicariato di Roma. Non conosciamo con precisione l’epoca della ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dagli imperatori successivi a partire da Domiziano e Traiano sino a giungere ai grandiosi impianti di Caracalla e Diocleziano. Nell'ambito di questa tipologia una particolare rilevanza venivano ad assumere il frigidarium, alla cui funzione di ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...