Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] nel 120 lo scrittore Luciano (v.). Nel 272 S. entrò a far parte del vescovado di Antiochia. Più tardi, sotto Diocleziano, il territorio della provincia prenderà nome di Euphrasia. Con Giustiniano e con i suoi successori sarà caposaldo per la lotta ...
Leggi Tutto
Dondero, Mario. – Fotografo italiano (Milano 1928 - Petritoli, Fermo, 2015). Entrato sedicenne nelle brigate partigiane in Val d’Ossola, dopo la guerra si è dedicato al giornalismo di impegno sociale collaborando, [...] capacità di indagare la psiche umana portandone allo scoperto le zone fragili. Tra le sue mostre più recenti si ricordano quelle alle Terme di Diocleziano di Roma (2014), alla Galleria Ceribelli di Bergamo (2017) e al Palazzo Reale di Milano (2023). ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] il diritto di municipio e altri privilegi: forse raggiunse più tardi il rango di colonia. Evacuata, sembra, la regione dopo Diocleziano, la città conservò a lungo anche sotto i capi indigeni il carattere che i Romani le avevano dato.
L'impianto ...
Leggi Tutto
SEVERO (F. Valerius Severus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano di origine illirica; è ignota la data della sua nascita. Fu nominato Cesare dell'Augusto Costanzo Cloro il 1° maggio 305 e ricevette allora [...] , XIV, 1928, c. 2426 ss., s. v. Maxentius; Seeck, ibid., II A, 1923, c. 2002 ss., s. v., n. 15; R. Paribeni, Da Diocleziano alla caduta dell'Impero d'Occidente, Roma 1941, p. 46 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 205 s. - Monete: H. Cohen ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] ascesa nell'età imperiale. Notevole sviluppo vi ebbe il cristianesimo, annoverando molti martiri, nelle persecuzioni di Decio e di Diocleziano, fra i quali S. Agata. Caduta sotto gli Ostrogoti fu conquistata da Belisario nel 544; ripresa da Totila ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] sempre più preminente, anche per merito del culto tributato alla memoria del suo santo vescovo Nicola, martirizzato sotto Diocleziano.
Tra i monumenti rimasti i piu importanti sono, senza dubbio, quelli che formano la necropoli. Si tratta di ...
Leggi Tutto
MARITIMAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] chiaramente definito ai piedi delle Alpi, là ove sorsero i posti di controllo doganale della quadragesima Galliarum; con Diocleziano il confine fu portato al crinale alpino.
Al governo della provincia si susseguirono dapprima un praefectus, di rango ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] ornato, la maschera di un elmo di parata in bronzo e, soprattutto, ben otto miliari (da Settimio Severo a Diocleziano) provano l'importanza di questo punto fortificato.
La Notitia Dignitatum menziona a C. un'unità di milites Scythici e Ammiano ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (Carthāgo Nova)
A. García y Bellido
Città della Spagna, sul Mediterraneo.
Nella località dove venne fondata la città punica, in prossimità di un porto [...] nome di Colonia Iulia Victrix Nova Carthago. Fu capoluogo dell'omonimo conventus iuridicus e, dalle riforme di Diocleziano in poi, capitale della Provincia Carthaginensis.
Malgrado l'importanza storica, la Cartagine di Spagna, analogamente a quella ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da Adriano, che restaurò altresì molti edifici distrutti nella insurrezione dei Giudei nel 116 d. C. Con la riforma amministrativa di Diocleziano (305 d. C.) la Cirenaica viene separata da Creta e passa a far parte, con l'Egitto e con la Marmarica ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...