Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Aurelio Carino, figlio ed erede dell’imperatore Marco Aurelio Caro, che aveva innalzato ai vertici del suo esercito l’ingrato Diocle/Diocleziano. Cfr. E. DePalma Digeser, The Making of a Cristian Empire, cit., pp. 36-37.
33 Lact., inst. I 10,10. Su ...
Leggi Tutto
Martire; secondo la leggenda, figlia del presbitero Gabinio, uccisa sotto Diocleziano per essersi rifiutata di sposare il figlio dell'imperatore. Festa, 11 agosto. ...
Leggi Tutto
Martire (secondo la Passio leggendaria) in Nicomedia, nella persecuzione di Diocleziano. Commemorata in martirologi greci e nel romano, è venerata come martire locale a Tropea in Calabria. Festa, 6 luglio. ...
Leggi Tutto
Martire (n. Tagora - m. Tebessa, Numidia, 304) nella persecuzione di Diocleziano, sotto il proconsole Anulino. Il suo culto fu molto diffuso in Africa (è commemorata in due discorsi da s. Agostino). La [...] sua immagine è raffigurata nel mosaico di S. Apollinare Nuovo in Ravenna. Festa, 5 dicembre ...
Leggi Tutto
Vescovo (dal 300 circa), abbandonò Alessandria durante la persecuzione di Diocleziano; sostanzialmente benevolo verso i lapsi della persecuzione, provocò, con questo suo atteggiamento, lo scisma meleziano [...] (v. Melezio di Licopoli); martirizzato nel novembre 311; in teologia fu antiorigenista. Delle sue opere restano pochi frammenti, i più importanti dei quali sono 14 canoni penitenziali relativi appunto ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Martire in Antinoe (Egitto), sotto Diocleziano; secondo una Passio leggendaria, marito di s. Basilissa, con la quale visse in perfetta castità. Festa, 9 gennaio. 2. Primo vescovo [...] di Le Mans (sec. 4º); secondo la leggenda (sec. 9º) vi sarebbe stato inviato da papa Clemente I. Sulla sua tomba fu eretta una basilica (ricordata in documenti dal 606). Festa, 27 gennaio ...
Leggi Tutto
Martire, secondo la Passio leggendaria, fu decapitata durante la persecuzione di Diocleziano. Il suo culto fu per tutto il Medioevo assai diffuso. ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...