BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] 1361). Per l'Albornoz compone tra il 1361 e il 1364 il Romuleon, compendio di storia romana dalla distruzione di Troia a Diocleziano: vasta compilazione in dieci libri priva di originalità, ma tale da dimostrare le vaste letture storiche di B. (che ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] a un periodo che è ormai della sua maturità (1518-1526). Si tratta di piante di edifici antichi, come le terme di Diocleziano, progetti per il S. Pietro di Roma, vari progetti di Antonio da Sangallo il Giovane il cui nome compare su molti disegni ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] di S. Sebastiano fuori le Mura dove si diceva che i corpi dei due santi fossero stati trasferiti durante le persecuzioni di Diocleziano.
Altri lavori sono elencati nei conti del cardinale Borghese (Pressouyre, 1968 e 1969; Faldi, 1954). Per lui, il C ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] ) della chiesa di S. Agata. Come da contratto, l'anno successivo licenziò la S. Agata condotta dinanzi l'imperatore Diocleziano, "significativo esemplare dell'eclettismo dell'autore" (Voltini, p. 52). Sempre nel 1608 firmò l'Annunciazione, oggi in S ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] situazione politica contemporanea: Enrico IV, scismatico ed eretico pestifero, guardiano delle porte infernali, è paragonato a Nerone e a Diocleziano. Nell'opera si ritrovano anche, come nelle sei lettere che E. inviò alle monache "B." e "Ju.[dith ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] casa Marconi (distrutta). Nel 1847 il M. progettò l'Istituto delle acque minerali nel parco Saski ispirato alle terme di Diocleziano. Negli anni 1849-51 progettò il palazzo di W. Pus¢owski (odierno palazzo Kossakowski); nel 1851 la birreria nella ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] seminario, oltre a tutte le residenze e servizi necessari. Il singolare vastissimo organismo, ispirato forse al palazzo di Diocleziano a Spalato e all'Escuriale di Madrid, svolgeva i suoi corpi di fabbrica a graticola ortogonale con nove quadrati ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] prese parte con due versioni di un progetto proposto per l'area dell'esedra di Termini di fronte alle terme di Diocleziano.
Presentò i suoi elaborati insieme con lo scultore G.B. Trabucco e con il collega C. Ferrario. Il progetto venne favorevolmente ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] in alcuni esemplari dello Speculum Romanae Magnificentiae (sciolte, alla Bibl. Marucelliana di Firenze), la Corografia delle Terme di Diocleziano (Federici, p. 549, esemplare alla Bibl. Angelica di Roma), le Prospettive diverse del 1578, anche con il ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] tassiana. Al 1610 risale la tragedia La Susanna (Venezia), incentrata sulla figura della vergine martirizzata sotto Diocleziano, accompagnata da quattro "Intermedii dell'historia, di Susanna hebrea", aventi come oggetto la storia della Susanna ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...