Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] ) Treviri, sulla Mosella, sede del governatore della provincia destinata a diventare più tardi, con la riforma di Diocleziano, una delle quattro capitali della Tetrarchia, esempio illustre di quel grandioso programma di “organizzazione del consenso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] la decadenza della vicina Carnuntum, definisce S. mater urbium magna et populosa).
Con la divisione della provincia attuata da Diocleziano, si stabilisce qui la sede del governatore della Pannonia Secunda; la città è anche il principale centro della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] sec. d.C., quando l’asse commerciale tra il Mediterraneo e le regioni galliche dell’interno divenne il Rodano. Da Diocleziano solo la più ristretta provincia Narbonensis prima dipese da N., che rimase sotto il controllo di Roma sino al 461, quando ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] tra 350 e 351 d.C. Il complesso consiste in 257 pezzi d’argento, dei quali 186 monete e medaglioni del tempo di Diocleziano, di Costantino e dei suoi figli, tre lingotti, un pezzo di lamina con il bollo EXC MOC (Escudit Moguntiaci “... ha battuto in ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] e Marziale ne esaltarono, oltre alla prosperità, il vivere civile e la raffinata cultura. Per il riordinamento amministrativo di Diocleziano (fine 3° sec.) fu sottoposta all’autorità di un corrector (sostituito poi da un praefectus); ma con le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] testuale con il puteus Probae nei pressi di S. Agata de Subura, ovvero con il pozzo all’interno delle Terme di Diocleziano, o l’altro pertinente a una casa nell’area dell’attuale piazza Navona, tutti definiti putei aquae vivae.
A partire dal ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] iniziarono, sotto Decio e Valeriano, le persecuzioni nella penisola iberica, che in A. furono particolarmente violente al tempo di Diocleziano, tra il 303 e il 305. Tra i numerosi martiri della regione vanno ricordati Giusta e Rufina (a Siviglia) e ...
Leggi Tutto
Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] con capitale Camulodunum (Colchester) e poi Eburacum (York), fu divisa nel 197 in B. superior e B. inferior, e da Diocleziano in B. prima, B. secunda, Maxima Caesariensis, Flavia Caesariensis, cui s’aggiunse più tardi la Valentia. L’influsso romano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per assumere quella di "gioco"; lo stesso dicasi per la presenza del tipo di arco detto "siriaco", sempre nel palazzo di Diocleziano, sia nel peristilio, sia nelle porte. È anche vero, tuttavia, che anticipazioni di tale tipologia dell'arco sono già ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] che all'opera si affidava ancora una importante dimostrazione di prestigio. Resafa, castellum di equites promoti indigenae all'epoca di Diocleziano, divenuta nel 400 d.C. un centro di pellegrinaggio per la presenza della tomba di s. Sergio, ha pianta ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...