VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] o giuridici o correttori: così per l'anno 284 d. C. sappiamo di un Aurelio Giuliano curatore dei Veneti. Ma quando Diocleziano nel 292 d. C. divise l'impero in quattro prefetture e la prefettura d'Italia ebbe due vicarii, il vicarius urbis residente ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Capitolino (Sala degli Imperatori, n. 70) testimonia con piena evidenza questo nuovo stile del r., che sostanzialmente arriva sino a Diocleziano (r. di Villa Doria: v. vol. iii, fig. 132). Anche il r. infantile di questo tempo partecipa di questa ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] , mentre lo Iacopi la ritiene un'agorà, essendovi stato ritrovato anche un frammento dell'Edictum de pretiis di Diocleziano, che doveva esservi esposto.
Questa piazza fu poi collegata, con un porticato intermedio, a un grande edificio termale ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] militari, sostituito da un legatus da Marco Aurelio, nel quadro di una generale riorganizzazione della provincia - fu divisa da Diocleziano in R. prima, comprendente la parte alpina e con capitale a Curia (Coira) e in R. Secunda, comprendente l ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] , 1, 7, 8, 12) di cui scavi recenti hanno messo in luce gli importanti edifici-mercato di varie epoche fino a Diocleziano.
Non si hanno invece finora tracce sicure del Foro e degli edifici ad esso connessi, che dovevano sorgere presso l'attuale duomo ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] periodo oscuro, offuscata dalla città vicina Anchialo (fu elevata dai Romani a centro amministrativo) probabilmente dopo la riforma di Diocleziano e con la sua aggregazione alla provincia del Monte Emo, M. conobbe una rinascita. Allora fu munita di ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] tradizionalmente chiamato pretorio. Si distinguono tre grandi periodi di costruzione: il I sec. a. C., Adriano, Diocleziano. La ricchezza non cessa di diminuire, ma A., città di guarnigione, offre testimonianze numismatiche regolarmente scaglionate ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] in Fasti Arch., XII, 1957, n. 5394, pp. 339-340; per la testa femminile dormiente (n. inv. 1194): R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Roma 1932, p. 215, n. 592; per l'Efebo di Subiaco, tutta la bibliografia in G. Lippold ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] 1530); Claudio II 225 (361); Aureliano 99 (278); 184 (284); Probo 304 (852); 446 (847; 803 (866); Floriano 23 (92); Postumo 252 (432); Diocleziano 103 (526); Mass. Erculeo 497 (561); 500 (591); J. A. Hild, in Dict. Ant., V, pp. 926-27; G. Wissowa, in ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] stagno che era accessibile alle navi dell'epoca. Il cristianesimo, diffusosi intorno al 2° secolo, subì la persecuzione di Diocleziano (durante la quale venne martirizzato S. Saturno). I suoi vescovi, di cui abbiamo notizia sicura sin dal principio ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...