(gr. Παϕλαγονία) Regione storica dell’Anatolia, tra il Ponto e la Bitinia, sul Mar Nero. Abitata dai Paflagoni e sede di colonie greche, nel 6° sec. a.C. fu soggetta alla Lidia, alla Persia (546), e dopo [...] provincia di Ponto e Bitinia; la parte interna, rimasta autonoma con il re Pilemene, discendente del re omonimo, fu in seguito annessa (6 o 5 a.C.) da Augusto alla Galazia. Diocleziano riunificò la regione nella provincia di P. (fine 3° sec. d.C.). ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] dopo il 165. Per migliorarne l’assetto economico-amministrativo Traiano inviò, come suo speciale agente, Plinio il Giovane. Con Diocleziano il P. fu diviso in Diosponto, P. Polemoniaco e Armenia minore; la Bitinia in Bitinia e Honorias. Per l ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] , Ercolano, Stabia). Nella divisione augustea dell’Italia, la C. costituiva, unita col Lazio, la prima regione. Dopo Diocleziano la regione divenne una provincia alle dipendenze del corrector Campaniae.
Medioevo ed età moderna. - Dopo la caduta dell ...
Leggi Tutto
(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] spesso loro alleati contro i Bizantini, in lotta per riconquistare il territorio. Delle province di M. istituite da Claudio, Diocleziano divise la Cesariense in due parti, dando a quella orientale il nome di Sitifensis, dal capoluogo Sitifis. Dopo la ...
Leggi Tutto
Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano [...] a E, e il Sinni a S. Augusto unì questi territori al Bruzio facendone la III regione d’Italia (Lucania et Bruttii); Diocleziano ne fece una provincia governata da un corrector, che risiedeva a Reggio.
Il nome Lucania rimase in uso fino alla seconda ...
Leggi Tutto
(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] a proteggere il confine che con Gallieno fu arretrato al Danubio, dove Aureliano e Probo costruirono fortificazioni. Diocleziano divise la regione in Raetia prima, la parte montagnosa meridionale, e Raetia secunda, la pianura settentrionale lungo ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] valore storiografico, pur nella squisita dottrina e nella geometrica limpidezza della dimostrazione, serba, invece, il Diocleziano, dove gli elementi accessori o generali necessariamente prevalgono sulla piccola questione cronologica (e sull'esegesi ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] tempo di Massenzio. Galerio, per contrastare la crisi di autorità dei tetrarchi, aveva infatti attribuito il consolato nel 308 a Diocleziano, ormai in ritiro, e a se stesso; perciò a Roma, dove regnava Massenzio, l'anno 308 non venne indicato, come ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] compagnie straniere. Sorse così la compagnia di San Giorgio, dal nome dell'ufficiale dell'esercito romano, martire sotto Diocleziano, divenuto colle crociate il patrono dei cavalieri. Si ha così il nucleo delle nuove compagnie di ventura italiane ...
Leggi Tutto
Damasco
Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] provincia di Syria. Godette di grande prosperità durante l’età imperiale e all’importanza commerciale si aggiunse, sotto Diocleziano, anche quella militare, essendo stati costruiti in D. fabbriche d’armi e magazzini militari. Nel periodo bizantino fu ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...