• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [133]
Arti visive [112]
Europa [17]
Storia [11]
Italia [9]
Popoli antichi [4]
Asia [3]
Africa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

MENELAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAION N. Bonacasa Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] lato O della piattaforma. La costruzione è del V sec. a. C. - forse posteriore al disastroso terremoto del 464 (Thuc., i, 101-103; Diod., xi, 63; Paus., iv, 24, 6) - e ricalca la pianta di un edificio più antico di minori proporzioni. Gli scavi hanno ... Leggi Tutto

ASIŪT

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIŪT (Asyūṭ, anche Sayūṭ, Syūṭ, Suyūṭ; la forma letteraria è Usyūṭ, arabo). - 1) La più popolosa città dell'alto Egitto, con 51.431 abitanti, circa 378 km. a S. del Cairo. Giace sulla riva occidentale [...] conduttore di eserciti, che aveva l'epiteto Wep-ewojwe (wpj. w-w' j. wt) "il battistrada", in greco Ophois, ovvero Μακεδών (Diod., I, 18); da lui la città trasse nell'epoca tolemaica il nome di Lyconpolis e Lycopolis. Nella necropoli ebbe anche un ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – ALTO EGITTO – MAR ROSSO – NECROPOLI – TEODOSIO

ANTIOCO XIII di Siria, detto Asiatico

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Antioco X e di Cleopatra Selene, fu detto Asiatico perché allevato in Cilicia. Visse nel periodo dello sfacelo della dinastia seleucide e dell'intervento romano in Siria. Quando Tigrane occupò [...] è confuso con Antioco X, come in Iustin., XL, 2, 3 e in Euseb., Chron., I, p. 261 Schöne; Cic., Verr., IV, 27 segg.; Diod., XL, 1 a, b. Bibl.: A. Kuhn, Beiträge zur Gesch. der Seleukiden, Altkirch 1891, p. 44 segg.; E. R. Bevan, The House of Seleucus ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SELEUCIDE – CLEOPATRA SELENE – PROVINCIA ROMANA – TIGRANOCERTA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO XIII di Siria, detto Asiatico (1)
Mostra Tutti

COMMAGENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMMAGENE (Κομμαγηνή) M. Spanu Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] , ecc. La storia del regno di C. inizia nel 163 a.C., quando il governatore (έπιστάτης) Tolomeo si ribellò ai Seleucidi (Diod. Sic., XXXI, 19a); non è noto se egli assunse in questa occasione il titolo di re, ma comunque l'era nazionale calcolata ... Leggi Tutto

PIXUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996 ΡIXUΝΤE (ν. vol. VI, p. 222) C. Bencivenga Trillmich Gli scavi archeologici hanno confermato l'ipotesi, a più riprese avanzata, che l'abitato sia da identificare Con [...] in concomitanza con la prima fase della costruzione delle mura, il che conferma perfettamente le notizie degli storici antichi (Strab., VI, 253; Diod. Sic., XI, 59,4), che la dicono fondata da Micito mentre era tiranno di Reggio e Zancle (476-470 a.C ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188) V. Tusa Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] consegnano una spiga ad una terza figura femminile, forse la personificazione della terra o della Sicilia (è noto dalla tradizione, [Diod., v, 2] come il culto di Demetra fosse molto diffuso in Sicilia avendo questa dea fatto dono del grano all'isola ... Leggi Tutto

CASTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Voce dei Portoghesi trafficanti sulla costa del Malabar, che significa originariamente "lignaggio" e traduce i termini sanscr. varna "colore"; jati "razza". Serve a denotare quella peculiarissima forma [...] di classe sociale si deve intender l'informazione di Erodoto (II, 164; cfr. Plat., Tim., p. 24, a; Diod., I, 73, 74) sulla settemplice divisione del popolo egiziano in sacerdoti, guerrieri, bovari, porcai, mercanti, interpreti e marinai; semplice ... Leggi Tutto
TAGS: BRAHMANICA – ENDOGAMIA – ERODOTO – MALABAR – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTA (4)
Mostra Tutti

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] tra il 334-333 (Arr., Anab., i, 24, 4; Plut., Alex., xvii), essa passò dal dominio di Antigono a quello dei Tolemei (Diod., xx, 27) dal 309 al 197. Era, in epoca ellenistica, una delle sei principali città della lega licia, la quale deve risalire al ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] da Traci, la cui lingua (si hanno iscrizioni dal VI e IV sec. a. C.) sopravvisse nella liturgia del culto samotracio (Diod. Sic., v, 47). A questa civiltà sono da riferire le origini del famoso santuario di cui rimane un muro "ciclopico" presso ... Leggi Tutto

CNIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994 CNIDO (v. vol. II, p. 726) R. Özgan Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] di ceramica micenea, che attestano una colonizzazione avvenuta intorno al XIII sec. a.C. Le fonti (Herodot., I, 174; Diod. Sic., V, 53) tramandano che C. fu colonizzata da una stirpe dorica proveniente da Sparta, presumibilmente nel corso della c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatóre
raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali