• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [133]
Arti visive [112]
Europa [17]
Storia [11]
Italia [9]
Popoli antichi [4]
Asia [3]
Africa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

SUTRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997 SUTRI (v. VII, p. 573) C. Morselli Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] (Liv., VI, 3, 7-12) della fulminea riconquista di S., assediata dai Tarquiniesi, da parte di Furio Camillo (389 a.C.; Diod. Sic., XIV, 116, 1 e 117, 4), che testimonia il controllo di carattere militare e politico esercitato su di essa da Roma ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (v. vol. V, p. 383 e S 1970, p. 539) M. C. Lentini Gli scavi condotti nella penisola di Schisò, nei terreni circostanti il castello, hanno messo in luce [...] rigidamente regolare. Questa nuova sistemazione è considerata conseguenza del trasferimento, avvenuto nel 476 a.C. a opera di Ierone (Diod. Sic., XI, 49,1-2), dei cittadini di N. a Leontinoi, mentre il carattere unitario di questo secondo impianto ... Leggi Tutto

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] prelevata dalla colossale torre d'assedio, l'Elepoli, alta 40 metri, impiegata da Demetrio Poliorcete nel tentativo di abbattere le mura di Rodi (Diod., xx, 91; Vitruv., x, 16, 5, 1) e poi abbandonata colà. Negli anni 224 o 223 a. C. il C. di Rodi ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749) F. Canciani Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] di Gela nel 69o a.C. e quella di Selinunte, avvenuta nel 628 (Thuc., VI, 4,2) o nel 651 a.C. (Diod. Sic., XIII, 59,4). Entrambe erano particolarmente importanti nel sistema del Payne: a Gela gli arỳballoi ovoidi sostituiscono quelli globulari; a ... Leggi Tutto

DIOSCURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι) V. Bianco Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] ; molto spesso sono armati ed a cavallo. Anche le loro attribuzioni sono ora alquanto modificate: come protettori dei naviganti (Diod. Sic., iv, 43, 2) sono completamente confusi con i Cabiri; ma proteggono anche l'ospitalità (già in Pindaro, Nem ... Leggi Tutto

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO (v. vol. IV, p. 65) T. Marketou La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] poi improvvisamente abbandonato, forse a causa di una disastrosa inondazione, come quella che è tramandata per la mitica città di Kyrbe (Diod. Sic., V, 57). Questo centro non sembra essere in rapporto con le necropoli micenee di Moschiou e di Makrià ... Leggi Tutto

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii) P. Zancani Montuoro Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] a Sibari, identificarono nella vicina fonte Thuria il luogo designato dall'oracolo di Apollo e ne trassero il nome per la nuova città (Diod., xiii, 10 s.). L'area fu cinta di mura e divisa mediante quattro grandi strade longitudinali e tre opposte in ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] soliti accipere populi Albenses; Dionys. Halic., V, 61: lista delle città latine federate al tempo della battaglia del Lago Regillo; Diod., VII, 5, 9: elenco delle colonie albane fondate dal re Enea Silvio; Cato, Orig., fr. 58 Peter: estratto della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] proveniente da Tegea (passo di Klissoura presso Arachova, antica Karỳai: cfr. Xenoph., Hell., vi, 5, 23-27; VII, I, 28; 5, 9; Diod. Sic., XV, 62; Pol., XVI, 37; Liv., XXXIV, 26; XXXV, 27) che da Argo via Thyreatis (passo di Phonemenoi, ant. Hermài ... Leggi Tutto

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] citati: tracce di case, cisterne e, presso la costa, le antiche cave di calcare. Il sepolcro di Temistocle citato dalle fonti (Diod. presso Plut., Themist., 32; Paus., I, I, 2), è stato identificato in uno, ora sommerso, presso l'entrata E del porto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatóre
raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali