• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [133]
Arti visive [112]
Europa [17]
Storia [11]
Italia [9]
Popoli antichi [4]
Asia [3]
Africa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (v. vol. VIl, p. 842) P. G. Guzzo Le negative condizioni geologiche hanno reso difficoltosa la ricerca di Th., così come quella di Sibari (v.). Le concise indicazioni [...] può aver creato la sensazione che Th. fosse «non lontana» (Diod. Sic., XII, 10) o «vicina» (Strab., VI, 1 et tribus à Thourioi, ou comment compter les cases d'un damier (â propos de Diod. XII, 10 et II), in Mélanges offerts à J. Heurgon, II, Roma ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (v. vol. VII, p. 668) G. Capecchi Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] restante scultura architettonica del tempio: Diod. Sic., XIII, 82, 4) vengono a convergere e a sommarsi alcuni dati ed elementi di suggestione, non costanti né sempre univoci, ma comunque già ben attestati nella precedente tradizione mitografica e ... Leggi Tutto

LAPITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPITI (Λαπίϑαι, Lapithae) E. Homann-Wedeking I L., mitico popolo della Tessaglia, che originanainente abitava le cime del Pindo, del Pelio e dell'Ossa si vantano di discendere dalla divinità fluviale [...] Peneo e dalla ninfa Creusa (Diod. Sic., iv, 69 ss.). I L. prendono parte alla caccia calidonia, alla spedizione degli Argonauti, lottano con Eracle e compaiono in varie leggende, tra cui la più famosa narra la lotta da essi sostenuta contro i ... Leggi Tutto

TALOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALOS (Τάλως o Κάλως) P. Moreno 1°. - Mitico artefice, nipote di Dedalo (v.), ucciso da questi per gelosia di mestiere: T. avrebbe infatti inventato la sega, il compasso e la ruota da vasaio (Apollod., [...] iii, 214 ss.; Diod., iv, 76). La sua tomba si indicava ancora in età storica sulle pendici meridionali dell'Acropoli (Paus., i, 21, 4) non senza confusione con un sacello dedicato alla madre Perdix (Suda, Photios, s. v. Πέρδικος ἱερόν). I due ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] di Dionisio su Magone pose T. al sicuro da rivendicazioni territoriali da parte della vicina Abaceno, alleata dei Cartaginesi (Diod., xiv, 90, 2-4). Probabilmente la città fu sempre collegata militarmente con Siracusa. Un gravissimo pericolo per T ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] C., T. fu assediata da Tibrone (323 a.C.) che, sconfitto e catturato, fu portato in giudizio davanti al comandante militare della città (Diod. Sic., XVII, 20, 6). Nel 322 a.C., T. cadde sotto il dominio tolemaico, sotto il quale rimase fino al 96 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TINDARIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TINDARIDE (Τυνδαρίδης, Tyndarĭdes) Guido Libertini Dopo la cacciata dei Dinomenidi di Siracusa, avvenuta nel 465 a. C., non mancarono da parte di alcuni cittadini i tentativi di accaparrarsi il favore [...] delle masse e d'impadronirsì del governo. Tra questi fu quello di Tindaride (Diod., XI, 86), che, circondato da uno stuolo di satelliti, cercò di raggiungere il potere (454). L'impresa fallì, ma il timore di simili cospirazioni provocò il cosiddetto ... Leggi Tutto

CONTREBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas) A. Beltrán Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., [...] II, 7, 10; Flor., Epit., I, 33, 10; Diod. Sic., XXXIII, 24; ecc.), è stata localizzata a SO di Saragozza sul Cabezo de Las Minas (Botorrita) presso il fiume Huerva: qui confluivano probabilmente, in un importante crocevia ricordato dall'Anonimo ... Leggi Tutto

CEFALU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994 CEFALÙ (v. vol. II, p. 453) A. Tullio Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] delle fonti letterarie (Archestr., Hedyp., frg. 21; Diod. Sic., XIV, 56, 2 e 78; XX, 56, 3 e 77, 3; XXIII, 18, 3; Cic., Verr., 11, 1, 128 ss. e 2, 103; Strab., VI, 2, 1; Plin., Nat. hist., III 90; Ptol., Geog., II, 2; Polyean., Strat., V, 2; Tab. ... Leggi Tutto

MISTRETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MISTRETTA (᾿Αμήστρατος, Μυτίστρατος; Amestratus, Mytistratus) V. Tusa Piccola città del N della Sicilia, poco lungi da Kalakte, corrispondente alla odierna Mistretta. Non è ancora possibile potere affermare [...] con certezza se le diverse denominazioni con cui è indicata dai varî autori (Steph. Byz.; Diod., xxiii, 9, 3; Polib., i, 24; Zonara, 8, 11; Plin., Nat. hist., iii, 91; Sil. It., xiv, 267; Cic., In Verr., iii, 39, 43) corrispondano ad una sola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatóre
raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali