• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [133]
Arti visive [112]
Europa [17]
Storia [11]
Italia [9]
Popoli antichi [4]
Asia [3]
Africa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

DAKTYLOI IDAIOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι) L. Guerrini Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] ; Diodoro (loc. cit.) si dichiara incerto. Incerta è anche la origine: Apoll. Rh., Arg., A 1126 ss.; Strabo, loc. cit.; Diod. Sic., xvii, 7 ed Esiodo in Plin., Nat. hist., vii, 197 li definiscono cretesi. Sofocle nei Satiri (riportato in Schol. Apoll ... Leggi Tutto

SINNADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda) Roberto Paribeni Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni [...] narrazione della guerra di Antigono contro Seleuco e gli altri diadochi che terminò con la battaglia di Ipso (301 a. C.; Diod., XX, 107), poi in occasione della spedizione contro i Galati di Manlio Vulsone (Liv., XXXVIII, 15). Tenne a essere città ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – BATTAGLIA DI IPSO – REGNO DI PERGAMO – PROVINCIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE

MYR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYR (Μύρ) M. L. Rinaldi Incisore di punzoni monetali della fine del V secolo. Al British Museum (n. 54) si conserva un tetradracma argenteo di Akragas (Agrigento) con la sua firma Μ Υ Ρ nel verso. Il [...] l'auriga. Questa figurazione ha fatto pensare che il tetradracma sia posteriore al 412, anno della vittoria agrigentina ad Olimpia (Diod., xii, 82). Nell'esergo si osserva una piccola Scilla al posto del granchio molto più comune. I caratteri delle ... Leggi Tutto

BOVIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città, oggi Boiano, da distinguersi da Boviano vetere nella valle del Trigno, detta degli Undecimani, per esservi stata stabilita da Vespasiano una colonia di veterani della legione XI. Situata [...] guerre di Roma. Nel 305 la sua espugnazione per opera del console M. Fulvio pose fine alla seconda guerra sannitica (Diod., XX, 90: il fatto è duplicato nella tradizione annalistica liviana). Durante la guerra annibalica Boviano fu stanza di legioni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – VESPASIANO – BENEVENTO – COLONIA – LEGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIANO (1)
Mostra Tutti

DOMIZIO Enobarbo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del precedente. Tribuno della plebe nel 104, fece passare una lex Domitia de sacerdotiis che trasferiva ad un comizio di 17 tribù la nomina dei membri dei quattro principali collegi sacerdotali. [...] il celebre editto contro i retori latini, ma vennero poi ad aspre contese fra loro. Forse è lui il Gaio Domizio che in Diod., XXXVII, 13, 1, persuade nel 91 l'italico Pompedio Silone a rinunciare a un colpo di mano su Roma. Pare sia morto poco ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – M. EMILIO SCAURO – CENSORE – CONSOLE – LIPSIA

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] di Traiano nel 106 d. C., quando quel regno fu annesso alla provincia romana dell'Arabia. Bibl.: Per le fonti: Diod. Sic., Bibliotheca historica, II, 48 ss.; XIX, 94 ss.; Ioseph. Flav., ᾿Ιουδαικῆ ἀρχαιολογια e Περὶ τοῦ ᾿Ιουδαικοῦ πολέμου (I "Nabatei ... Leggi Tutto

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (v. vol. V, p. 943) F. G. Maier Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] suo famoso Santuario di Afrodite, e Nèa Pàphos, la città nuova, indicata anche semplicemente come P. (Cic., Epist., XIII, 48; Phil. Alex., II, 45; Diod. Sic., XIX, 79, 4; XX, 49, 1; Val. Max., I, 5, 6; Act. Αρ., XIII, 6-12; Dio Cass., LIV, 23). Nea ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] 408 e il 407, e i profughi poterono rientrare nella loro città dopo il trattato del 405 fra Cartagine e Dionigi (Diod., XIII, 114,1); simile concessione fu fatta agli Agrigentini, ma così agli uni come agli altri Cartagine impose di non ricostruire ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ZEUS AGORAIOS – INCINERAZIONE – BASSORILIEVO – OPISTODOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

PATARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996 PATARA (Πάταρα, Patara) N. Bonacasa Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] città licie, dovette avere vita non facile. Nel 315 divenne piazzaforte e base navale con le guerre di successione dei Diadochi (Diod., Hist., xix, 64, 4; xx, 93, 3). Nel 197 cadde sotto i Seleucidi. Durante la guerra mitridatica il santuario di ... Leggi Tutto

ATTALO II

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] tal modo che si sparse la voce della sua morte, A. ambì alla mano di Stratonice, moglie di Eumene (Liv., XLII, 16, 8); Diod., XXIX, 34), e, secondo Plutarco, l'ottenne (De frat. am., 18); ma ciò è assai dubbio, e più dubbio ancora, anzi da escludersi ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – MITRIDATE DEL PONTO – ANTIOCO IV EPIFANE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALO II (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatóre
raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali