• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [133]
Arti visive [112]
Europa [17]
Storia [11]
Italia [9]
Popoli antichi [4]
Asia [3]
Africa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

MYR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYR (Μύρ) M. L. Rinaldi Incisore di punzoni monetali della fine del V secolo. Al British Museum (n. 54) si conserva un tetradracma argenteo di Akragas (Agrigento) con la sua firma Μ Υ Ρ nel verso. Il [...] l'auriga. Questa figurazione ha fatto pensare che il tetradracma sia posteriore al 412, anno della vittoria agrigentina ad Olimpia (Diod., xii, 82). Nell'esergo si osserva una piccola Scilla al posto del granchio molto più comune. I caratteri delle ... Leggi Tutto

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] di Traiano nel 106 d. C., quando quel regno fu annesso alla provincia romana dell'Arabia. Bibl.: Per le fonti: Diod. Sic., Bibliotheca historica, II, 48 ss.; XIX, 94 ss.; Ioseph. Flav., ᾿Ιουδαικῆ ἀρχαιολογια e Περὶ τοῦ ᾿Ιουδαικοῦ πολέμου (I "Nabatei ... Leggi Tutto

PATARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996 PATARA (Πάταρα, Patara) N. Bonacasa Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] città licie, dovette avere vita non facile. Nel 315 divenne piazzaforte e base navale con le guerre di successione dei Diadochi (Diod., Hist., xix, 64, 4; xx, 93, 3). Nel 197 cadde sotto i Seleucidi. Durante la guerra mitridatica il santuario di ... Leggi Tutto

PONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONZA (Πόντια, Pontia) L. Guerrini La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] , art. cit. in bibl., p. 167 s.). Nel 313 a. C. l'isola, che pare fosse allora occupata dai Volsci, divenne colonia latina (Diod., xix, 101, 3; Liv., ix, 28, 7) e pochi anni dopo, nel 209, in occasione delle minacce sempre più gravi da parte di ... Leggi Tutto

SOLUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997 SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum) V. Tusa Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] fu fondata intorno alla metà del IV sec. a. C., dagli abitanti della S. più antica distrutta da Dionisio alcuni anni prima (Diod., xiv, 48, 5; 78, 7): si è creduto anche d'identificare la S. antica nella vicina località "Cannita", sia pure in forma ... Leggi Tutto

ACRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994 ACRE (῎Ακραι, Acrae) V. Tusa Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi". Fu fondata [...] , 59, n. 5). Agli inizî della prima guerra punica fu lasciata dai Romani a Gerone II, che aveva loro chiesto la pace (Diod., xxiii, 4; I. G. I., n. 215). Con Gerone II cominciò il periodo più florido della città. Fiorirono varî culti: sappiamo di ... Leggi Tutto

GYTHEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973 GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium) Red. Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] e il porto di Sparta, distrutto nel 455 dall'ammiraglio ateniese Tolmides (Tucid., i, 108, 5; Paus., i, 27, 5; Diod., xii, 84, 6). Dell'antica G. rimangono pochi resti, per lo più, se si eccettuano sporadici rinvenimenti di ceramica (tipo Tardo ... Leggi Tutto

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] , 34; Plin., Nat. hist., xxxvi, 13, 84 ss.; Apoll., iii, 1, 4, 4; 15, 8, 9; Hyg., Fab., 40), su modello di quello egiziano (Diod., i, 61; Plin., Nat. hist., xxxvi, 13, 85; Hecat., in Schwartz, in Rhein. Mus., xl, 1885, 227). Con il L. è collegato il ... Leggi Tutto

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα) G. V. Gentili La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] vii, 164). Un quarto di secolo dopo M. si libera dalla tirannide dei figli di Anaxilas e si dà un governo democratico (Diod., xi, 76, 5), godendo di un periodo di fioridezza. La prosperità della città è però turbata dalla guerra divampata tra Atene e ... Leggi Tutto

NOCERA SUPERIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996 NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna) B. d'Agostino La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] , che comprendeva forse Stabia, Pompei ed Ercolano. Durante la seconda guerra sannitica, almeno dal 316, N. aderisce alla causa italica (Diod., xix, 65, 7); nel 310 è assalita dal mare, ma senza successo; la notizia della sua conquista nel 308 ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatóre
raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali