• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [267]
Arti visive [112]
Archeologia [133]
Europa [17]
Storia [11]
Italia [9]
Popoli antichi [4]
Asia [3]
Africa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

RAGUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAGUSA ("Υβλα ῾Ηραία; Hybla Heraea) A. Di Vita Antica città della Sicilia. L'identificazione con l'"Υβλα ῾Ηραία di Stefano Bizantino, sostenuta dallo Schubring, è sicura. Posta sul percorso più tardo [...] che siano proprio gli abitanti di Hybla Heraia i Siculi che rifiutarono di far parte della lega nazionale contro i Greci (Diod., xi, 88, 6). Il territorio comunale di R. si è rivelato ricchissimo di avanzi archeologici di ogni età: dal riparo ... Leggi Tutto

BUBBONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUBBONIA D. Adamesteanu Centro antico situato su una piattaforma (alt. mass. m 595) a circa 30 km a N-E della collina di Gela, in posizione dominante la via naturale di comunicazione tra il territorio [...] producono statuette di tipo puramente greco con influsso dei modelli arcaici di Gela. La città fu probabilmente distrutta da Imilcone (Diod., xiii, 8, 2-3) e risorse nel periodo timoleonteo e agatocleo, ma fu abbandonata nella seconda metà del III ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] 799) rinforzate a distanze regolari dalle torri (su una lunghezza di 4 stadi investita da Demetrio nel 304 a. C. esistevano 7 torri: Diod., XX, 91,3). Pare che le mura seguissero a occidente la cresta del Monte S. Stefano, e a S l'altura e la sponda ... Leggi Tutto

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. ii, p. 277) D. M. Pippidi G. Bordenache Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] sia stato rapido e vigoroso, una volta che, alla fine del sec. IV, è a capo delle città pontiche che si erano ribellate a Lisimaco (Diod., xix, 73, 1-5; xx, 25; cfr. G. Saitta, in Kòkalos, i, 1955, p. 68 s.). Verso il 262 a. C., alleata di Histria, C ... Leggi Tutto

ABDERA di Tracia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3) Red. Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts. Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] ., Nat. hist., iv, 42; Herod., I, 168 e vii, 109; liv., xlv, 29; Scymm., 666 ss.; Ptolem., iii, li, 2; Thucyd., il, 97; Diod., XIII, 72; Pomp. Mela, Il, 2, 9) e in seguito (1911) dal ritrovamento di iscrizioni e rilievi di età classica e romana, solo ... Leggi Tutto

IOBATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOBATES B. Conticello (᾿Ιοβαᾒτης). − Re di Licia, legato alle vicende del regno di Acrisio e alla leggenda di Bellerofonte. Acrisio aveva cacciato da Argo il fratello gemello Proetos che si era rifugiato [...] nell'altra e Bellerofonte è in piedi dinanzi a lui con lancia e reggendo per le briglie Pegaso. Bibl.: Hom., Il., VI, 169; Diod., VI, 7, 8; Sophocl., Trag. perd. (in Nauck, Frgm. Gr. Trag., 275 s.). Vaso da Capua: S. Reinach, Rùpert. des vases peints ... Leggi Tutto

LYTTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus) I. Baldassarre Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda. Fondata [...] porta al centro dell'acropoli. Sulla spianata della collina era la cittadella e il Foro. Continuamente in lotta con Cnosso (Diod., xvi, 62), L. fu totalmente distrutta una prima volta nel 220 a. C. Questo può spiegare la scarsezza di testimonianze ... Leggi Tutto

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] 'alleanza (330-25). Durante le imprese di Licisco, generale di Cassandro nell'Epiro (312 a. C.) K. è menzionata di nuovo (Diod. Sic., xix, 88). L'introduzione del culto di Afrodite Aineiàs, all'inizio del III sec. a. C., costituisce un argomento in ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] ἀνώχυρος, come dice Diodoro (xiii, 108, 9). All'epoca della battaglia del 405 le opere di fortificazione erano, in molti punti, πίπτοντα (Diod., xiii, 108, 9) e questo stato di cose non è l'ultimo nelle cause della caduta di Gela. La mancanza di una ... Leggi Tutto

IOLAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOLAO B. Conticello (᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] ., I, 19, 3; 29, 5; 44, 10 − V, 8, 3; 17, 11 − VII, 2, 2 − VIII, 14, 9; 45, 6 − IX, 23, 1; 40, 6 − X, 17, 5; Diod., IV, 24; 29; 30; 31; 33; 38 − V 15; Pind., Nem., III, 36; Isthm., 1, 14; Pyth., IX, 137. Vaso corinzio: Journ. Hell. St., 1951, p. 123 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatóre
raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali