Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] Bergalli Gozzi. Vicino a pagine firmate da Foscolo, Manzoni e Leopardi, emergono quelle di Fortunata Sulgher Fantastici, DiodataSaluzzoRoero e Maria Giuseppa Guacci Nobile. Insieme a Carducci, Verga, Pascoli e D’Annunzio, ecco Annie Vivanti, la ...
Leggi Tutto
Poetessa (Torino 1774 - ivi 1840). Ricevette buona educazione enciclopedica: giovanissima improvvisatrice, nel 1792 compose Le Amazzoni, poema in ottave. Rimasta vedova del conte M. Roero, si dedicò unicamente alla letteratura. Fra le sue opere:...
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di Casalgrasso, «donna di virile ingegno...