resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] (di volume), anche resistenza elettrica specifica: per un materiale è data, a norma della cosiddetta seconda legge di Ohm, dalla relazione ρ=RS/l, con R resistenza elettrica, S area della sezione e l lunghezza ...
Leggi Tutto
ossimetro
ossìmetro [Comp. di ossi- e -metro] [MTR] [CHF] Strumento per misurare la concentrazione dell'ossigeno in una miscela gassosa, in genere costituito da un analizzatore di gas ad assorbimento [...] fortemente vascolarizzata (in genere il padiglione dell'orecchio) ed è costituito da una sorgente luminosa e da due diodi fotovoltaici provvisti di filtri ottici differenti, collegati a un galvanometro che indica il rapporto tra le intensità delle ...
Leggi Tutto
sovratensione
sovratensióne [Comp. di sovra- e tensione] [EMG] Generic., tensione elettrica (o forza elettromotrice) in più, accessoria rispetto a una tensione principale, come, per es., una tensione [...] ) i circuiti sono normalmente protetti mediante appositi scaricatori e limitatori di tensione (a relè di massima tensione o a diodi). ◆ [CHF] S. di attivazione, chimica e di concentrazione: v. elettrochimica: II 277 b, a, b. ◆ [FTC] [CHF] S. di ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] : IV 519 b. ◆ [CHF] Legge di Child-L.: riguarda l'intensità della corrente anodica in regime di carica spaziale in un diodo termoelettronico (v. diodi: II 203 c) e può essere scritta, sempre in regime di carica spaziale, anche per un triodo (v. tubi ...
Leggi Tutto
SILICIO (XXXI, p. 770)
Dante Buttinelli
È ben nota l'importanza del s. in metallurgia: da un canto, quale elemento desossidante e di aggiunta di acciai e ghise e di moltissime leghe non ferrose (bronzi [...] è pure importante per l'impiego, che se ne fa da circa 25 anni, come semiconduttore per la fabbricazione di diodi, raddrizzatori, rivelatori di particelle, transistori, circuiti integrati, ecc. Per queste ultime applicazioni è necessario s. di titolo ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] essi. ◆ [GFS] D. coppia: tipo di modello di sorgente sismica: v. sismologia: V 252 f. ◆ [ELT] D. diodo, d. triodo, ecc.: tubo elettronico costituito da due diodi, due triodi, ecc., dentro la stessa ampolla e ognuno con il suo catodo (se il catodo è ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] della fisica che si occupa dei dispositivi elettronici in cui hanno essenziale rilevanza effetti q. (laser, maser, diodi tunnel ecc.) e dei relativi fenomeni, che comportano interazioni fra la materia e radiazioni elettromagnetiche (irraggiamento per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel [...] le sue proprietà elettriche, nello studio e nella realizzazione dei diodi a semiconduttore e dei transistori. Il g. purissimo ha una di componenti elettronici a stato solido (transistori, diodi, raddrizzatori di corrente ecc.). Trova anche impiego ...
Leggi Tutto
calcogeni
Andrea Ciccioli
Denominazione tradizionale con cui vengono indicati gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica (gruppo VIA o VIB secondo le vecchie numerazioni del sistema periodico). [...] (l’acido solforico è il primo composto chimico in assoluto per produzione industriale). Alcuni seleniuri e tellururi trovano applicazione in dispositivi a semiconduttore (celle solari, LED, diodi laser).
→ Elementi chimici: origine e natura ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatore
raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...