• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [197]
Elettronica [88]
Fisica [108]
Ingegneria [109]
Temi generali [44]
Matematica [36]
Fisica matematica [35]
Elettrologia [33]
Fisica tecnica [25]
Ottica [25]
Statistica e calcolo delle probabilita [24]

sorgente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sorgente sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] FME] S. di radiazioni non ionizzanti: v. fisica sanitaria: II 625 a, b. ◆ [FSD] S. di raggi X: particolari diodi termoelettronici, nei quali l'emissione X è ottenuta per Bremsstrahlung da un fascio di termoelettroni veloci lanciati contro l'anodo (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] unidirezionale. Un passo decisivo nello sviluppo dell’e. si ebbe nel 1906, quando L. De Forest riuscì a inserire nel diodo un terzo elettrodo a forma di griglia in modo da controllare il flusso di elettroni fra i due elettrodi principali, realizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI

componente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

componente componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] . ◆ [ELT] C. elettronico: denomin. generica dei dispositivi (in gran parte bipolari, quali resistori, condensatori, diodi, pile, ma anche multipolari, quali trasformatori, transistori, tubi elettronici) che, collegati fra loro mediante reofori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

convertitore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

convertitore Augusto Di Napoli Dispositivo per la trasformazione dell’energia elettrica mediante componenti allo stato solido che permette il passaggio della corrente in un solo senso. Tali dispositivi, [...] anni Ottanta del XX sec. si è avuto un forte sviluppo nell’impiego dei convertitori c.a.-c.c., sostituendo ai diodi a riempimento gassoso (vapori di mercurio) i tiristori. L’istante di accensione del componente è comandato inviando un impulso a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convertitore (2)
Mostra Tutti

carica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carica càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] c. ◆ [RGR] Moto relativistico di una c. elettrica: v. elettrodinamica classica: II 292 e. ◆ [ELT] Onde di c. spaziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 e. ◆ [EMG] Portatore di c.: generic., particella dotata di c. elettrica e capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti

impedenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impedenza impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] ai morsetti, rispettiv., d'ingresso e d'uscita di un dispositivo a doppio bipolo (→ quadripolo). ◆ [ELT] I. di un diodo TED: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 d. ◆ [MCC] I. elastica: generalizzazione della nozione di i. acustica (v. sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impedenza (1)
Mostra Tutti

solido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solido sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] 'elettronica che si basa sui cosiddetti componenti allo stato s. (metalli, semiconduttori e isolanti, utilizzati in dispositivi quali diodi, transistori e loro derivati, circuiti integrati, ecc.), che ha in gran parte superato l'elettronica dei tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (3)
Mostra Tutti

rottura

Enciclopedia on line

agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] corrente, e quindi la potenza dissipata, sono mantenute entro limiti appropriati. Generalmente l’uso del componente è relativo a punti di funzionamento lontani dalla tensione di r., tranne in alcuni casi, come, per es., per i diodi Zener (➔ diodo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA – ELETTRONICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rottura (1)
Mostra Tutti

resistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistenza resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] 668 b. ◆ [ELT] R. dinamica collettore-emettitore: v. amplificazione di segnali elettrici: I 115 e. ◆ [ELT] R. diretta: per un diodo, quella che si può misurare quando la corrente scorre nel verso diretto; quella che si può misurare quando la corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

saturazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saturazione saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] massimo (intensità di corrente di s.) e non cresce più al crescere ulteriore della tensione anodica (per es., v. diodi: II 203 b). Tale nozione si estende, analogicamente, ai transistori e dispositivi derivati da essi, nonché, generic., ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saturazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatóre
raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali