• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [197]
Elettronica [88]
Fisica [108]
Ingegneria [109]
Temi generali [44]
Matematica [36]
Fisica matematica [35]
Elettrologia [33]
Fisica tecnica [25]
Ottica [25]
Statistica e calcolo delle probabilita [24]

Shockley William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shockley William Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] in una giuzione p-n in una situazione quasi stazionaria di debole iniezione: v. giuzione p-n: III 47 f. ◆ [ELT] Diodo S.: diodo multigiunzione a silicio, con struttura fisica analoga a quella dei tiristori ma privo dell'elettrodo di controllo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – SEMICONDUTTORI – OSCILLOSCOPIO – TIRISTORI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shockley William (2)
Mostra Tutti

limitatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limitatore limitatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. limitator -oris, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] Dispositivo per limitare l'entità di un fenomeno, facendo in modo [...] di una grandezza elettrica variabile; utilizzano, in modo opportuno, le proprietà di elementi non lineari (per es., diodi opportunamente polarizzati); (b) nei radioricevitori supereterodina a modulazione di frequenza, lo stadio amplificatore a media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Richardson Owen Willans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Richardson Owen Willans Richardson 〈rìcëdson〉 Owen Willans [STF] (Dewsbury 1879 - Alton 1959) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton, SUA (1907), poi nell'Istituto fisico del King's College a Londra [...] ) della legge dell'effetto termoelettronico. ◆ [ELT] Legge di R.: lega la densità della corrente anodica di un diodo termoelettronico a vuoto alla temperatura assoluta del catodo in regime di saturazione: v. termoelettronico, effetto. ◆ [ELT] Legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – DEWSBURY – CATODO – LONDRA – DIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson Owen Willans (2)
Mostra Tutti

Elettronica di potenza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] 1 e allacciando il carico alla porta 2. Anche in questo caso l'interruttore S può essere unidirezionale e l'interruttore S₂ può essere sostituito da un diodo D. Ponendo u₀=Ui, u₁=0, u₂=Uu e δ=m₁ si ha che Uu=Ui/(1−δ) che, per δ variabile tra 0 e 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALIMENTATORI SWITCHING – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CONTROLLO DI SISTEMI – CIRCUITI ELETTRONICI – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica di potenza (1)
Mostra Tutti

decadico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decadico decàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di decade] Di valori di grandezze che stiano fra loro nel rapporto 10 oppure 1/10, e anche delle grandezze medesime (per es., quelle che limitano le bande di [...] in ingresso; realizzata nel passato mediante una serie di quattro multivibratori astabili opportunamente interconnessi mediante diodi oppure, in applicazioni a bassa frequenza, da speciali tubi elettronici (decatron), è attualmente costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

tiristore

Enciclopedia on line

tiristore Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso di corrente inviato a un elettrodo di controllo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza [...] impedenza molto piccola (stato di conduzione). Con il termine t. si indica più in particolare un dispositivo che funziona da diodo controllato, da cui la sigla SCR (silicon controlled rectifier) con la quale tale componente è anche noto sin dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – DIODO CONTROLLATO – INCAPSULAMENTO – MONOCRISTALLO – MILLIAMPERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiristore (2)
Mostra Tutti

logici, circuiti

Enciclopedia on line

In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria. Operazioni logiche binarie Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] dei circuiti integrati il costo di realizzazione è poco influenzato dal minore o maggior numero dei componenti (diodi, transistori, resistori), nei circuiti micrologici non è antieconomico, come sarebbe nei circuiti ordinari, realizzare gli operatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – NUMERAZIONE BINARIA – CIRCUITI INTEGRATI – ALGEBRA BOOLEANA – TAVOLE DI VERITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logici, circuiti (2)
Mostra Tutti

valvola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valvola vàlvola [Der. del lat. valvulae -arum "i gusci di un baccello", dim. di valvae -arum "i battenti di una porta"] [LSF] (a) Organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente [...] in un solo verso: v. elettronica di potenza: II 355 f. ◆ [ELT] V. semplice e controllata: la prima è la denomin. di un diodo che conduce solo se è polarizzato in senso diretto (anodo positivo rispetto al catodo), mentre la seconda è la denomin. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] delle lacune dal lato p al lato n e degli elettroni in senso opposto. Una giunzione funziona perfettamente come un diodo perché a seconda di come la colleghiamo a un circuito possiamo facilitare il passaggio delle cariche (polarizzazione diretta) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

transito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transito trànsito [Der. del lat. transitus -us, dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [ASF] (a) Sinon. di passaggio di un astro al meridiano del luogo. (b) Il passaggio di Mercurio o Venere [...] , quella, in pratica, costituente la giunzione medesima, in cui si verificano fenomeni di trasporto selettivo; per es., v. diodi a stato solido per microonde: II 205 b. ◆ [FSN] Tempo di t.: il tempo impiegato mediamente da determinate particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatóre
raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali