• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Fisica [82]
Ingegneria [88]
Elettronica [70]
Temi generali [32]
Elettrologia [28]
Matematica [22]
Storia della fisica [19]
Fisica matematica [17]
Fisica dei solidi [17]
Fisica tecnica [14]

Zener, Clarence

Enciclopedia on line

Fisico (Indianapolis 1905 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1993); dopo essere stato ricercatore e prof. in varie università, dal 1951 è stato direttore di laboratorî di ricerca della Westinghouse. Prende il [...] , del tipo a giunzione, per un particolare valore della tensione inversa (tensione di Z.) s'innesca una scarica a valanga, in conseguenza della quale la tensione ai capi del diodo risulta costante per un ampio intervallo dell'intensità di corrente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – SEMICONDUTTORI – PENNSYLVANIA – INDIANAPOLIS – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zener, Clarence (1)
Mostra Tutti

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] delle tecnologie spaziali, sono stati realizzati dispositivi allo stato solido per m., sulla base di elementi quali il diodo Gunn e il diodo tunnel. Altri dispositivi, basati sull’effetto maser (amplificazione a m. per mezzo di emissione stimolata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

magnetron

Enciclopedia on line

Tubo termoelettronico di forma e di funzionamento particolari, ideato, nella sua forma originaria, da A.W. Hull (1921) e usato come generatore e amplificatore di microonde. Si tratta di un diodo termoelettronico [...] (con anodo di forma cilindrica e catodo disposto sull’asse del cilindro anodico) nel quale il flusso degli elettroni dal catodo all’anodo è regolato, oltre che dalla differenza di potenziale elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetron (1)
Mostra Tutti

LSA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LSA LSA 〈èl-ès-éi o, all'it., èlle-èsse-a〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Limited Space-charge Accumulation "accumulazione limitata di carica spaziale" con cui s'indica un tipo di diodo a semiconduttori: v. [...] diodi a stato solido per microonde: II 206 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fotoemettente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoemettente fotoemettènte (o fotoemittente) [agg. Comp. di foto- e emettente (o emittente)] [OTT] Di corpo che emette luce, sinon. di luminescente. ◆ [OTT] [FSD] Di corpo che emette elettroni per effetto [...] fotoelettrico. ◆ [OTT] Diodo f.: lo stesso che LED. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

kenotron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kenotron kènotron [s.ingl., usato in it. come s.m. Comp. del gr. kenós "vuoto" e del suff. -tron dei tubi elettronici] [STF] [ELT] Termine usato talora nel passato per indicare un diodo termoelettronico [...] a vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – ELETTRONICA

MESFET

Enciclopedia on line

Sigla di metal semiconductor field effect transistor, particolare tipo di transistore che usa un film sottile di arseniuro di gallio e nel quale l’elettrodo di gate è realizzato mediante una giunzione [...] Schottky (➔ diodo), depositando uno strato di metallo direttamente sulla superficie del film. È usato principalmente nel campo delle microonde e nei circuiti integrati monolitici, nei quali un intero dispositivo (per es., un amplificatore) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORE – MICROSTRISCIA – TRANSISTOR – MICROONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESFET (1)
Mostra Tutti

asimmètrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asimmetrico asimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asimmetria "che presenta asimmetria"] [EMG] Conduttore a.: quello che conduce corrente elettrica soltanto, o più facilmente, in un verso che nel verso [...] opposto (esempio tipico, un diodo); la denomin. deriva dal fatto che la caratteristica tensione-corrente di tali conduttori non è simmetrica rispetto all'origine degli assi. ◆ [ALG] Relazione a.: nella teoria degli insiemi, relazione R su un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Esaki, Leo

Enciclopedia on line

Esaki, Leo Fisico giapponese (n. Osaka 1925); ricercatore presso la Sony corporation a Tokyo, poi, dal 1960, presso la IBM a New York; dal 1973 direttore dell'American vacuum society; dal 1992 rettore dell'univ. [...] di Tsukuba. Nel 1957, studiando l'effetto tunnel nelle giunzioni p‒n nel germanio fortemente drogato, realizzò il diodo tunnel. Per gli studî in questo campo ha ricevuto nel 1973, insieme a I. Giaever e B. D. Josephson, il premio Nobel per la fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONY CORPORATION – EFFETTO TUNNEL – DIODO TUNNEL – GERMANIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esaki, Leo (2)
Mostra Tutti

ginocchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ginocchio ginòcchio [Der. del lat. geniculum][LSF] Termine correntemente usato per indicare un tratto di un diagramma in cui la pendenza vari rapidamente: per es., il g. inferiore (inizio della conduzione) [...] e il g. superiore (verso la saturazione) della caratteristica di un diodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
tùnnel
tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali