• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [158]
Ingegneria [88]
Fisica [82]
Elettronica [70]
Temi generali [32]
Elettrologia [28]
Matematica [22]
Storia della fisica [19]
Fisica matematica [17]
Fisica dei solidi [17]
Fisica tecnica [14]

Esaki Leo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Esaki Leo Esaki 〈esàki〉 Leo [STF] (n. Osaka 1925) Ricercatore nei laboratori prima della Sony Corporation a Tokyo, poi della IBM a New York (1960). Per i suoi contributi alla fisica dello stato solido [...] ha ricevuto il premio Nobel nel 1973, insieme con B.D. Josephson e I. Giaever. ◆ [ELT] Diodo di E.: lo stesso che diodo a tunnel: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SONY CORPORATION – MICROONDE – NEW YORK – GIAEVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esaki Leo (2)
Mostra Tutti

rivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rivelatore rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] particelle: V 68 d.◆ [FSN] R. a deriva: tipo di r. a gas: v. rivelatori di particelle: V 58 f. ◆ [FSN] R. a diodo con giunzione diffusa: v. rivelatori di particelle: V 68 b. ◆ [FSN] R. a effetto fotoelettrico esterno e interno (o a fotoconduzione): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

valvola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valvola vàlvola [Der. del lat. valvulae -arum "i gusci di un baccello", dim. di valvae -arum "i battenti di una porta"] [LSF] (a) Organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente [...] in un solo verso: v. elettronica di potenza: II 355 f. ◆ [ELT] V. semplice e controllata: la prima è la denomin. di un diodo che conduce solo se è polarizzato in senso diretto (anodo positivo rispetto al catodo), mentre la seconda è la denomin. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

lancio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lancio làncio [Der. di lanciare "gettare, scagliare", da lancia] [MCC] Atto ed effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. ◆ [OTT] Angolo di l.: di una guida [...] 'onda, v. ottica integrata: IV 392 e. ◆ [ELT] Effetto di l.: il fenomeno per cui nei tubi termoelettronici, per es., in un diodo, e nelle cellule fotoemissive, si ha una piccola corrente anodica, detta corrente di l., anche se all'anodo è dato un non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] cominciò a essere usato come aggettivo per far riferimento a componenti come il diodo e il triodo; il sostantivo plurale 'elettronici' divenne di uso comune dopo gli anni Trenta. Durante la Prima guerra mondiale tutte le compagnie erano in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ignitron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ignitron ìgnitron 〈ìg✄nitrön, ma ormai letto all'it., come s.m.〉 [Comp. di igni(tion) "ignizione" e del suff. -tron di vari tubi elettronici] [ELT] Tubo termoionico a vapore di mercurio, usato come raddrizzatore [...] di correnti alternate di grande potenza (migliaia di kVA); si tratta di un diodo con anodo metallico e catodo liquido di mercurio, nel quale pesca una bacchetta (ignitore) di materiale conduttore refrattario (per es., carburo di boro) che ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Shockley William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shockley William Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] in una giuzione p-n in una situazione quasi stazionaria di debole iniezione: v. giuzione p-n: III 47 f. ◆ [ELT] Diodo S.: diodo multigiunzione a silicio, con struttura fisica analoga a quella dei tiristori ma privo dell'elettrodo di controllo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – SEMICONDUTTORI – OSCILLOSCOPIO – TIRISTORI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shockley William (2)
Mostra Tutti

p-i-n

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

p-i-n p-i-n (o pin o PIN) 〈pi-ai-èn o, all'it., pi-i-ènne〉 [Sigla dell'ingl. positive "positivo", intrinsic "intrinseco" e negative "negativo"] [ELT] Sigla che indica: (a) una giunzione nella quale uno [...] p e uno di tipo n; (b) dispositivi a semiconduttore basati su tale tipo di giunzione. ◆ [ELT] Diodo p., o a strato intrinseco: tipo di diodo a semiconduttori che usa una giunzione p., utilizzato nel campo delle micro-onde come attenuatore variabile o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

modulometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modulometro modulòmetro [Comp. di modul(azione) e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare l'indice di modulazione di un segnale modulato, realizzato diversamente a seconda del tipo di segnale e del [...] Per es., nel caso di una portante sinusoidale modulata d'ampiezza, lo strumento è schematicamente costituito da due rivelatori a diodo, uno per le semionde positive e l'altro per quelle negative del segnale modulato e da un voltmetro elettronico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

parametrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parametrico paramètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parametro] [ELT] Qualifica di dispositivi il cui funzionamento dipende dal valore di una data grandezza variabile (parametro), come, per es., un amplificatore [...] a basso rumore per microonde, basato sulle variazioni di impedenza di un bipolo non lineare (di solito un diodo a semiconduttori) indotte dalla tensione alternata prodotta da un apposito oscillatore, detto pompa; se si stabilisce risonanza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
tùnnel
tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali