Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] b). Dentro il peribolo del tempio sono ricordati inoltre il tempio di Crono e di Rea e il recinto di Ge Olimpia, con lo spacco 20. Per la venuta di Demetrio Poliorcete e le sue vicende: Diodoro, XX, 46; Plutarco, Vita di Demetrio, 9; Pseudoplutarco, ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] l'esegesi della pietra fasciata imbandita da Gea-Rea a Crono e da questi vomitata: è il primo lineamento "olimpico Delfi stessa, e in quello dei Thraikidai, custodi del tempio (Diodoro XVI, 24); e infine nella vicinanza delle ninfe poetiche dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] vivere senza nutrirsi di continuo. Dopo la fine dell’età di Crono, gli uomini hanno dovuto guadagnarsi il pane con il lavoro, cervello e all’uso delle mani: il linguaggio simbolico. Per Diodoro Siculo l’uomo, spinto dalla paura, si aggrega ai suoi ...
Leggi Tutto
MOLOC
Giuseppe Ricciotti
. Nome di un idolo a cui gli Ebrei del tempo dei re sacrificavano vittime umane nella Valle di Hinnom (Geenna) presso Gerusalemme (II [IV] Re, XXIII, 10; Geremia, XXXII, 35).
Nome. [...] molto venerata.
Il culto non dev'essere senza relazioni con quello del dio Crono, del quale antichi scrittori greci riferiscono che ricevesse dai Fenici vittime umane; ad es., Diodoro (XX, 14) dice che i Cartaginesi avevano una statua in bronzo di ...
Leggi Tutto
IPERIONE (‛Υπερίων)
Alessandro Olivieri
È propriamente una forma di com arativo e significa "più in alto". Nella poesia omerica è un epiteto del Sole in congiunzione col suo nome, o è anche nome per [...] genera il Sole, la Luna, l'Aurora (ibid., 371 segg.). Diodoro (V, 66 segg.) spiega in modo evemeristico Che Iperione fu il primo XII, 8, 74) egli, insieme con Coio, Crio, Giapeto e Crono, tutti Titani, "dèi grandi, potenti e forti" i è associato al ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] naturali portentosi, e in una delle quali si diceva fosse confinato Crono per volontà di Zeus, custodito da Briaréo e servito da risorse autonome né in uomini né in navi.
39. Diodoro parla invece, più genericamente, di una sconfitta subíta da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] al punto che i riti dionisiaci, secondo lo storico Diodoro Siculo (1, 23, 2), possono essere chiamati semplicemente fu quello di Urano, ereditato da Crono, dopo che ebbe reciso i genitali del padre; dopo Crono regnò Zeus, dopo aver scaraventato nel ...
Leggi Tutto